L’abuso di antibiotici può favorire il tumore al colon-retto

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 07/05/2021 Aggiornato il 07/05/2021

Mai esagerare con gli antibiotici. Il sistema immunitario si indebolisce e con l’abuso di antibiotici si è più esposti alle malattie dell'apparato digerente, compreso il tumore al colon-retto

L’abuso di antibiotici può favorire il tumore al colon-retto

L’abuso di antibiotici è molto pericoloso. L’uso prolungato, a volte inopportuno, di antibiotici può causare l’alterazione della normale flora batterica, con aumento dei batteri resistenti e la comparsa di malattie infiammatorie e di sintomi come diarrea, dolore addominale, meteorismo. 

Dimunuisce l’efficacia delle terapie

Purtroppo si fa spesso ricorso al fai da te, con un uso (abuso) di antibiotici anche quando non servono (ad esempio per curare un mal di gola di origine virale) che può causare degli squilibri nella flora intestinale.

Uno studio del dipartimento di Oncologia sperimentale dell’Istituto europeo, coordinato da Federica Facciotti e Francesco Strati e pubblicato sulla rivista Microbiome, oggi va oltre, dimostrando che alcune cure antibiotiche  aumentano il rischio di malattie infiammatorie e diminuiscono l’efficacia delle terapie contro i tumori. Ad esempio, antibiotici come vancomicina e streptomicina alterano pesantemente il sistema immunitario intestinale.

Aumentano le probabilità di malattie infiammatorie

“La nostra scoperta – spiega Facciotti – ha un grande valore clinico per la prevenzione e la cura di malattie importanti come le malattie infiammatorie croniche intestinali quali la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa, che, oltre ad avere di per sé un impatto negativo sulla qualità di vita, sono collegati ad un aumentato rischio individuale di sviluppare tumori del colon. I dati epidemiologici hanno già evidenziato il legame fra l’uso di antibiotici ad ampio spettro e rischio aumentato di sviluppare funzioni aberranti del sistema immunitario. Noi abbiamo approfondito il perché e lo abbiamo dimostrato in modelli sperimentali di malattia”.

Cure più difficili contro il tumore

“In sintesi – spiega sempre la coordinatrice della ricerca Facciotti – la terapia antibiotica infrange i meccanismi di compensazione fra microbiota e sistema immunitario, privando l’organismo delle più efficaci barriere naturali contro diverse patologie dell’apparato digerente, incluso il cancro al colon”.

L’alterazione del microbiota intestinale rende  meno efficaci proprio le terapie anti tumore, perchè viene ad indebolirsi il sistema immunitario. Il prossimo passo degli studiosi sarà quello di trovare dei sistemi per riequilibrare il microbiota nei malati di tumore al colon.

 
 

Da sapere!

Gli antibiotici devono essere usati per combattere le infezioni batteriche; tuttavia agiscono non solo contro i batteri patogeni ma anche sui microbi “buoni”, cui molti risiedono nell’intestino. Danneggiando l’equilibrio tra microbiota e sistema immunitario, diminuiscono la capacità del colon di resistere ad infiammazioni e malattie.

 

Fonti / Bibliografia

  • Antibiotic-associated dysbiosis affects the ability of the gut microbiota to control intestinal inflammation upon fecal microbiota transplantation in experimental colitis models | Microbiome | Full TextThe gut microbiota plays a central role in host physiology and in several pathological mechanisms in humans. Antibiotics compromise the composition and functions of the gut microbiota inducing long-lasting detrimental effects on the host. Recent studies suggest that the efficacy of different clinical therapies depends on the action of the gut microbiota. Here, we investigated how different antibiotic treatments affect the ability of the gut microbiota to control intestinal inflammation upon fecal microbiota transplantation in an experimental colitis model and in ex vivo experiments with human intestinal biopsies. Murine fecal donors were pre-treated with different antibiotics, i.e., vancomycin, streptomycin, and metronidazole before FMT administration to colitic animals. The analysis of the gut microbiome, fecal metabolome, and the immunophenotyping of colonic lamina propria immune cells revealed that antibiotic pre-treatment significantly influences the capability of the microbiota to...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti