Long Covid: dipende dalla coagulazione del sangue?

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 14/10/2021 Aggiornato il 14/10/2021

Alla base del Long Covid, caratterizzato da senso di fatica cronica e ridotta forma fisica, potrebbero esservi anche alterazioni della coagulazione del sangue

Long Covid: dipende dalla coagulazione del sangue?

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Thrombosis and Haemostasis da esperti della RCSI University of Medicine and Health Sciences in Irlanda, con la sindrome del Long Covid sono alterate le concentrazioni ematiche di molecole coinvolte nei processi di coagulazione.

Il Long Covid

Si stima che il Long Covid colpisca milioni di persone nel mondo, con sintomi che vanno da affanno a fatica, da cefalea a congiuntivite e ad ansia. Attenzione: il Long Covid può interessare sia persone che contraggono l’infezione in forma grave, sia persone che hanno solo sintomi lievi. Il Covid-19 è una malattia che si associa spesso ad alterazioni della coagulazione del sangue e in alcuni pazienti può dare proprio dei trombi più o meno gravi.

Rischio trombi

Gli esperti hanno esaminato un gruppo di pazienti con la sindrome del Long Covid e hanno notato che presentano nel sangue concentrazioni elevate di molecole che indicano processi coagulativi anomali come i trombi, appunto una delle complicanze comuni del Covid.
Nonostante il quadro infiammatorio fosse tornato normale per questi pazienti dopo la remissione dal Covid 19, spiegano gli esperti, non è stato così per il quadro della coagulazione del sangue, indipendentemente dal fatto che questi individui avessero avuto il Covid in forma grave o solo moderata.

Marcatori nel sangue

“Poiché i marcatori della coagulazione del sangue restavano elevati nei soggetti con Long Covid, mentre quelli infiammatori tornavano normali dopo la remissione dall’infezione – spiega Helen Fogarty, autrice principale del lavoro – i nostri risultati suggeriscono che il sistema della coagulazione potrebbe essere alla base del Long Covid”. 

 
 
 

Da sapere!

QUANDO IL COVID NON PASSA

Nel corso degli ultimi mesi sono stati tanti i casi di persone che, dopo essere guarite dal Covid-19, hanno affermato di continuare ad avere problemi di salute di vario genere, anche a distanza di tempo. La maggior parte delle persone che hanno contratto il Covid-19 riesce a recuperare completamente entro due mesi. Alcuni, invece, continuano a presentare disturbi e manifestazioni cliniche per più tempo. Questi strascichi a volte sono così severi da impedire alla persona che ne soffre di ritornare a condurre una vita normale. Tale condizione, per gli inglesi Long Covid e per noi Sindrome Post Covid-19, indica l’insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che persistono dopo l’infezione, rappresentando una specie di continuazione della malattia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti