Mal di schiena cronico: nuova cura dalle staminali

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 19/07/2021 Aggiornato il 19/07/2021

È partita la sperimentazione sull’uomo al Campus Biomedico di Roma per trattare i pazienti che non rispondono alle normali terapie contro il mal di schiena cronico

Mal di schiena cronico: nuova cura dalle staminali

Il mal di schiena colpisce il 97% della popolazione: secondo il Global Pain Index si stima che in Italia sei persone su dieci ne soffrano ogni settimana. E in seguito al lockdown è aumentato ancora di più. Ma oggi è finalmente possibile curare il mal di schiena cronico con la medicina rigenerativa personalizzata: dopo anni di ricerche, l’équipe guidata da Vincenzo Denaro, primario emerito di Ortopedia presso il Campus Biomedico, ha eseguito al Policlinico universitario Campus Biomedico di Roma i primi trapianti italiani di cellule staminali autologhe, ovvero provenienti dallo stesso paziente.

Gli interventi hanno dato il via alla fase clinica della sperimentazione, che prevede il reclutamento di 52 pazienti in età lavorativa, dai 18 ai 65 anni, con patologie dei dischi intervertebrali che provocano un mal di schiena cronico.

Verso la rigenerazione dei dischi intervertebrali

Il progetto, finanziato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, punta alla rigenerazione dei dischi intervertebrali danneggiati. La tecnica chirurgica utilizzata, in sperimentazione da oltre 15 anni presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, viene ora eseguita con successo sull’uomo per la prima volta in Italia. I risultati hanno mostrato finora benefici sulla salute del paziente senza effetti collaterali.  I benefici si manifestano già un mese dopo l’intervento.

Allo studio da più di 15 anni

“Le nostre sperimentazioni sulle cellule staminali sono partite più di 15 anni fa” – spiega Denaro . “Oggi diamo il via all’ultima fase di questo lungo percorso di ricerca che vede al centro lo sviluppo della medicina rigenerativa personalizzata applicata a patologie di grande diffusione e impatto sociale”. “Questa terapia avanzata, attualmente non ancora utilizzata in ambito clinico – aggiunge  Gianluca Vadalà, medico dell’Unità di Ortopedia e traumatologia del Campus – utilizza cellule mesenchimali autologhe presenti all’interno del midollo osseo, prelevate dalla cresta iliaca dello stesso individuo. Il sangue midollare viene inviato presso la Cell Factory della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, partner del progetto, dove le cellule vengono isolate e moltiplicate fino a un numero ideale per favorire la rigenerazione”.

 
 

Da sapere

NUOVA VITA AI TESSUTI

“È come se queste cellule restituissero vita al disco danneggiato – spiega il dottor Fabrizio Russo – facendo tornare il tessuto da degenerato a sano e ripristinando la capacità biologica ammortizzante. Nel caso dei dischi intervertebrali il risultato è ancora più significativo”.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti