Malattie respiratorie: a Monza un centro di cure termali per bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/09/2013 Aggiornato il 20/09/2013

Gli Istituti Clinici Zucchi di Monza hanno attivato la prima struttura di cure termali per bambini del territorio inserita in un contesto sanitario

Malattie respiratorie: a Monza un centro di cure termali per bambini

 

I bambini che abitano a Monza e dintorni e soffrono di malattie respiratorie da questo mese hanno un alleato in più: il primo centro di cure termali per bambini del territorio inserito in un contesto sanitario. La struttura è stata attivata a settembre dagli Istituti Clinici Zucchi di Monza con l’obiettivo di prevenire e curare diverse patologie delle vie respiratorie.

Doppi benefici

Le cure termali per bambini fanno molto bene alle vie respiratorie. Infatti, hanno effetto antinfiammatorio e antisettico, aiutano a sciogliere il muco e stimolano le mucose dell’apparato respiratorio. Ai benefici delle acque si uniscono, poi, quelli delle varie tecniche inalatorie impiegate, che potenziano i naturali meccanismi di difesa delle vie respiratorie, limitano i danni e riducono la frequenza e l’intensità delle riacutizzazioni. Le cure termali per bambini possono essere seguite, in alternativa o in associazione, alle cure farmacologiche.

Il nuovo centro

Nel nuovo centro di Monza si utilizzano le acque di Tabiano, ricche di sali minerali sotto forma di solfati, bicarbonati e di gas idrogeno solforato. Il contenuto sulfureo delle acque, associato alle apparecchiature all’avanguardia, permette di prevenire e curare asma bronchiale, bronchiti, faringiti, laringiti, otiti, riniti, sinusiti e molte altre patologie dell’apparato respiratorio.

In che cosa consiste la cura

L’aerosol-terapia si basa sull’utilizzo di particelle di acqua minerale di diverso diametro: quelle maggiori si arrestano nelle vie aeree superiori, mentre quelle più piccole possono arrivare fino alle ultime diramazioni dell’albero bronchiale ed esplicare dunque un’azione più profonda. In ogni caso, l’aerosol genera una nebbia omogenea, fine e asciutta. La cura viene effettuata per via orale o nasale. In genere, bisogna utilizzare una mascherina, una forcella nasale o un boccaglio collegati all’erogatore attraverso un raccordo in gomma.

Gli altri trattamenti disponibili

Oltre all’aerosol-terapia, agli Istituti Zucchi i bambini e tutte le persone con malattie respiratorie potranno sottoporsi anche ad altri trattamenti, come la doccia nasale micronizzata, le inalazioni caldo-umide, l’aerosol medicale. 

In breve

SONO UTILI ANCHE GLI APPARECCHI DOMESTICI

I bambini che soffrono di malattie respiratorie possono trarre giovamento anche dall’uso di apparecchiature per aerosol casalinghe. Tuttavia, occorre sapere che l’aerosol-terapia termale esercita un’azione più profonda e completa. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti