Malattie sessualmente trasmesse: è allarme per l’aumento dei casi

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi

Ogni anno si verificano in tutto il mondo milioni di nuovi casi di malattie sessualmente trasmesse, causa di disturbi acuti e complicanze a lungo termine, compresa l’infertilità. L’allarme dell’Istituto superiore di sanità riguarda soprattutto i giovani

Malattie sessualmente trasmesse: è allarme per l’aumento dei casi

Sarà per la mancanza di consapevolezza del rischio o per la carenza di campagne di sensibilizzazione, sta di fatto che le malattie sessualmente trasmesse sono sempre più diffuse tra i giovani, poco propensi a proteggersi adeguatamente da funghi, virus e batteri.

Il rapporto dell’Istituto superiore di sanità

Anche in Italia è aumentato il numero di persone che hanno contratto un’infezione sessuale, stando ai dati del  Centro operativo Aids-dipartimento malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità (Iss), il quale, recentemente, ha organizzato un convegno, in occasione del trentennale della Convenzione internazionale di New York sui diritti dei giovanissimi, proprio per sensibilizzare i più giovani sui rischi delle malattie sessualmente trasmesse. Si è trattato di un importante momento di confronto tra esperti di settore, docenti e studenti per contrastare la diffusione delle infezioni sessualmente trasmesse, in aumento in tutto il mondo. Si stimano 357 milioni di nuovi casi tra clamidia, gonorrea, sifilide e trichimonas vaginalis. Gli strumenti più efficaci per prevenire le malattie veneree sono sicuramente una corretta informazione, l’uso del preservativo e l’accesso ai test.

Soprattutto infezioni di origine virale

Tra le malattie sessualmente trasmesse, aumentano  i casi di infezioni ad eziologia virale: 417 milioni di persone hanno contratto l’Herpes simplex di tipo 2, mentre 291 milioni di donne hanno preso il Papillomavirus. Batteri, virus, funghi favoriscono l’insorgenza delle infezioni nel corso di rapporti sessuali non protetti. Le manifestazioni possono essere lievi e durare poco tempo oppure cronicizzarsi, interferendo con la qualità della vita, limitando la salute riproduttiva e sessuale e favorendo l’insorgenza di alcuni tipi di tumore.

 
 
 

Da sapere!

Telefono verde Aids e Ist – 800 861 061: il servizio  è normalmente attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 13 alle ore 18. Per maggiori informazioni consultare il sito uniticontrolaids.it.

 

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 20.1.2020 Aggiornato il 20.1.2020
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti