Melanoma: sempre più casi fra i giovani. Serve maggiore informazione

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 07/08/2020 Aggiornato il 07/08/2020

Il 90% delle persone con melanoma riesce a guarire. Ma non bisogna abbassare la guardia, specie fra i giovani, che sono sempre più colpiti

Melanoma: sempre più casi fra i giovani. Serve maggiore informazione

Buone notizie per gli oltre 12mila italiani che ogni anno si ammalano di melanoma: questo tumore, infatti, è sempre più trattabile. Grazie alla diagnosi precoce e alle cure, oggi circa il 90% dei pazienti guarisce. Anche per le forme più avanzate sono stati compiuti grandi progressi. Non bisogna, però, abbassare la guardia. Specialmente fra i giovani: i casi in questa fascia d’età, infatti, sono in aumento. Basti pensare che il 20% delle nuove diagnosi registrate in Italia nel 2019 ha riguardato persone con meno di 40 anni. A dirlo gli esperti di Fondazione Aiom (Associazione italiana oncologia medica).

Un tumore della pelle

Il melanoma è un tumore 
che origina dai melanociti, le cellule che contengono la melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle. Si tratta di una malattia che colpisce con frequenza i giovani, tanto che è il secondo tumore per incidenza nei maschi di età inferiore ai 49 anni e il terzo nelle donne della stessa fascia d’età.
Come per gli altri tumori, non si conoscono esattamente le cause scatenanti. Si conoscono, però, i fattori di rischio. Il principale è rappresentato dalla scorretta esposizione al sole() e ai raggi ultravioletti (Uva 
e Uvb). Anche l’utilizzo di lampade solari e lettini abbronzanti 
è associato a un aumento del rischio.  Fra gli altri fattori predisponenti ci sono: la presenza di più di 15 nevi, la presenza di molte lentiggini, la presenza di nevi atipici, la carnagione chiara, pregresse scottature solari, storia famigliare di melanoma solare.

I sintomi da non sottovalutare

Quando è il caso di rivolgersi al medico? Quando si nota la comparsa di una lesione pigmentata o parzialmente pigmentata sulla cute o quando una lesione o un neo modificano aspetto o diventano sintomatici (causando sintomi come prurito, arrossamento, sanguinamento). In particolare, è bene fare attenzione alle lesioni che presentano asimmetria dei bordi, irregolarità nei colori, accrescimento, prurito persistente
, sanguinamento spontaneo.

Fondamentale la diagnosi precoce

In genere, se il melanoma viene scoperto in fase iniziale, si procede alla sua rimozione chirurgica. Nel caso in cui l’esame istologico confermi che si tratta di tumore, si può intervenire una seconda volta per asportare la pelle attorno e allargare i margini, in modo da ridurre il rischio di recidiva e per ricercare il linfonodo sentinella (che drena la sede cutanea o mucosa da dove si è sviluppato il melanoma primario). Il medico potrà anche proporre la biopsia del linfonodo sentinella per evidenziare l’eventuale presenza di metastasi linfonodali e altri esami per escludere la presenza di eventuali metastasi. Nei casi più avanzati possono essere necessari altri trattamenti, come chemioterapia e altre cure farmacologiche.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per ridurre il rischio di melanoma è fondamentale esporsi al sole con le giuste precauzioni: usare sempre i prodotti solari e riapplicarli con frequenza, evitare le ore centrali della giornata, esporsi in maniera graduale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti