Meningite: i sintomi e i vaccini adatti ai bambini più piccoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2012 Aggiornato il 30/01/2012

La meningite ha sintomi diversi in base alla gravità e al microrganismo che la provoca. Può essere prevenuta con i vaccini

Meningite: i sintomi  e i vaccini adatti ai bambini più piccoli

La meningite è un’infezione acuta e a sviluppo rapido delle meningi, le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (parte del sistema nervoso situato nelle vertebre della colonna). I sintomi della meningite non sono chiari e possono essere confusi con altre malattie: febbre vomito, mal di testa e sonnolenza. Anche la rigidità della nuca e della colonna vertebrale, forse il più classico tra i sintomi della meningite, può essere in realtà legata all’influenza e alla febbre. Nei neonati, però, possono essere più sfumati, come pianto continuo, irritabilità e sonnolenza al di sopra della norma, pallore e comparsa di macchie cutanee di colore rosso. Ciò che caratterizza la meningite più seria è la rapidità dell’insorgere dei sintomi e il loro peggioramento in poco tempo.

Virale o batterica

La forma virale, per lo più provocata dall’herpes virus ed enterovirus, è quella più comune ma di solito non ha conseguenze gravi e si risolve nell’arco di 7-10 giorni. La forma batterica invece è più rara ma molto più seria e può arrivare ad avere conseguenze molto negative.

I 3 batteri responsabili

I batteri che più frequentemente provocano la meningite sono tre e si diffondono per via respiratoria. I sintomi della meningite, però, sono gli stessi: febbre alta, mal di testa e irrigidimento della parte posteriore del collo.

 Il Meningococco (Neisseria meningitidis) è il batterio più diffuso per la meningite, anche perché ospite frequente delle prime vie respiratorie. Ne esistono 13 diversi sottogruppi, ma solo 5 (denominati A, B, C, W 135 ed Y) causano meningite e altre malattie gravi. In Italia ed Europa i sottogruppi B e C sono i più diffusi. Può avere uno sviluppo molto rapido, a volte fulminante.

 Lo Pneumococco (Streptococcus pneumoniae) è dopo il meningococco uno degli agenti più comuni di meningite,anche se può causare  anche polmoniti, infezioni delle prime vie respiratorie e otiti. È molto diffuso con oltre 90 sierotipi diversi, di cui 13 responsabili del maggior numero di infezioni nell’infanzia. 

L’Haemophilus influentiae tipo B era fino agli anni Novanta la causa più frequente della meningite al di sotto dei 5 anni ma con l’introduzione della vaccinazione tra quelle raccomandate i casi di malattia si sono ridotti drasticamente.

I vaccini disponibili

La vaccinazione è la migliore arma per difendere i bambini dalla meningite. Oggi in Italia sono disponibili,  i vaccini contro Pneumococco, Meningococco C (non è ancora disponibile per il ceppo B) e Haemophilus influentiae di tipo B. Attualmente solo quest’ultimo è inserito  nelle vaccinazioni raccomandate per tutti i bambini. Gli altri due sono per ora formalmente consigliati solo per i bambini a rischio, anche se diverse Regioni vaccinano già gratuitamente tutti i nuovi nati. 

In breve

meningite: a rischio soprattutto i mesi invernali

I picchi di meningite batterica, la più pericolosa, si verificano soprattutto nella stagione fredda, in quanto per questioni ambientali e climatiche c’è un maggior contatto tra le persone. La meningite batterica si trasmette, infatti, per via aerea attraverso la tosse, gli starnuti, le goccioline di saliva e il contatto diretto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti