Meningite: nessun allarme, ma sì alle vaccinazioni

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini

Contro la meningite di tipo B esiste un vaccino, efficace e sicuro. Ancora pochi genitori, però, sottopongono i loro bambini a questa importante vaccinazione salva-vita. Partita in questi giorni la campagna di informazione "Missing B"

Meningite: nessun allarme, ma sì alle vaccinazioni

Gli infettivologi rassicurano che gli episodi di meningite che periodicamente si verificano (a volte purtroppo con esiti fatali) non rappresentano un’emergenza, ma ribadiscono l’importanza dei vaccini, unico vero mezzo per prevenire questa malattia sempre pericolosa che può portare a esiti fatali a tutte le età. Del resto le vaccinazioni contro la meningite sono previste dal piano vaccinale nazionale sia contro il meningococco di sierogruppo B, sia contro i meningococchi di sierogruppo ACWY”. E proprio in questi giorni la campagna nazionale d’informazione sui rischi della meningite B, “Missing B“.

Le infezioni gravi sono rare

Le infezioni invasive da meningococco (meningite e sepsi) sono causate da un batterio molto diffuso, Neisseria meningitidis, che si diffonde da soggetto a soggetto per via aerea. “Circa il 10% degli adolescenti e dei giovani adulti ne è correntemente portatore, ma le infezioni gravi in Italia sono rare, meno di tre casi all’anno per milione di abitanti”, spiegano gli esperti .

Prevenire il contagio

Gli studiosi precisano che solo una ridottissima parte delle colonizzazioni da parte di questo batterio si trasforma in infezioni invasive. Poiché, però, a oggi non è possibile prevedere chi potrà ammalarsi e chi no, per prevenire le infezioni come la meningite “è importante procedere con le vaccinazioni a partire dai bambini, che rappresentano la fascia d’età più colpita, anche al fine di prevenire le infezioni invasive nella seconda fascia d’età più colpita, ovvero gli adolescenti e i giovani adulti”.

Da sapere!

Il meningococco di sierogruppo B, da molto tempo prevalente nel nostro Paese, è tuttora il più frequentemente isolato in Italia in pazienti con infezioni invasive.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 27.11.2019 Aggiornato il 27.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti