Meningite: solo il vaccino evita il contagio

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 7.1.2019 Aggiornato il 15.11.2019

Il vaccino rimane l’arma di prevenzione più sicura ed efficace contro la meningite. Ecco perché gli esperti lo raccomandano

Meningite: solo il vaccino evita il contagio

La meningite si può prevenire solo con il vaccino. Lo conferma Carlo Tascini, direttore prima divisione malattie infettive dell’Ospedale Cotugno di Napoli, secondo cui non sono aumentati i casi di meningite in generale, ma sono aumentati quelli più gravi. La malattia, anche se rara, può avere esiti fatali, ma si può prevenire con la vaccinazione.

Il vaccino è sicuro

Gli esperti, infatti, raccomandano il vaccino contro la meningite, in quanto è l’unico rimedio oggi in grado di prevenire l’infezione. Peraltro, la vaccinazione è tra le più sicure e con i minori effetti collaterali. In Gran Bretagna, per esempio, dove la malattia ha provocato un numero di decessi molto alto, il numero di contagi è diminuito proprio grazie alle campagne vaccinali.

Da che cosa è provocata

A scatenare la meningite sono vari agenti patogeni tra cui batteri, quali l’Haemophilus tipo B, il meningococco e il pneumococco, funghi e virus, questi ultimi due provocano le infezioni più frequenti ma meno pericolose.

All’inizio si confonde con l’influenza

La meningite provoca l’infiammazione delle meningi, le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. All’inizio si manifesta con sintomi simili all’influenza, ossia febbre alta e mal di testa. Negli adulti i sintomi tipici dell’infezione sono rigidità nucale, vomito, sensibilità alla luce, alterazioni dello stato di coscienza e convulsioni, mentre nei bambini prevalgono irritabilità, inappetenza, instabilità termica, sonnolenza e mancanza di reattività agli stimoli. Il ritardo della diagnosi può provocare danni cerebrali, amputazione degli arti, perdita dell’udito e, nel peggiore dei casi, morte.

Da sapere!

Il decorso clinico della meningite batterica è molto rapido tanto da poter condurre alla morte in breve tempo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti