A Milano un nuovo centro per le malattie dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione”

All’ospedale Sacco di Milano è attivo un nuovo centro per la ricerca a 360 gradi di molte malattie dei bambini

A Milano un nuovo centro per le malattie dei bambini

Diventare un polo di riferimento per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di tutte le principali malattie dei bambini: è questo il principale obiettivo che si pone il nuovo centro per la ricerca pediatrica, operativo nei nuovi spazi dei laboratori dell’Ospedale Universitario Luigi Sacco di Milano.

Un punto di riferimento

Sul territorio italiano non mancano ospedali pediatrici di eccellenza. Tuttavia, l’assistenza ai bambini rimane ancora un punto debole del nostro Servizio sanitario pubblico. È anche per ovviare a questa situazione che si è deciso di creare un nuovo centro all’avanguardia per le malattie dei bambini, che possa diventare una sorta di guida a livello internazionale. “Il Centro, che sarà a disposizione anche delle altre realtà pediatriche italiane, consentirà a Milano di raggiungere, anche per le cure pediatriche, livelli di eccellenza internazionali” ha confermato Gian Vincenzo Zuccotti, coordinatore scientifico del nuovo Centro di ricerca.

Tante eccellenze

Innanzitutto, dotazioni tecnologiche di ultima generazione, come un raffinatissimo microscopio elettronico, che consente di raccogliere informazioni preziose su virus e batteri e sulle modalità di azione dei farmaci sui singoli microrganismi. Ma anche personale di grandissima e comprovata esperienza, come il professor Paolo Fiorina che, dopo anni di lavoro all’estero (ad Harward), è rientrato in Italia per dirigere il gruppo di ricerca sul diabete.

Diabete giovanile e non solo

Per quanto riguarda gli ambiti di interesse, la nuova struttura milanese si occuperà di moltissime criticità moderne: dal diabete di tipo 1 allo studio e controllo delle infezioni scatenate da batteri resistenti alle terapie, fino alla medicina rigenerativa per la riparazione di organi e tessuti danneggiati.

 

 

 
 
 

In breve

UNA SEZIONE ANCHE PER IL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO

Il nuovo Centro per la ricerca in pediatria intende offrire un’assistenza innovativa e personalizzata per tutte le principali malattie dei bambini, anche quelle più delicate e gravi, come l’autismo e la sclerosi laterale amiotrofica.

 

Pubblicato il 23.11.2016 Aggiornato il 23.11.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti