Mononucleosi nei bambini: contagio, sintomi e cura

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 10/10/2023 Aggiornato il 10/10/2023

La mononucleosi o anche detta malattia del bacio, è una patologia infettiva che si trasmette con la saliva che, in alcuni casi, può anche arrivare ad avere conseguenze gravi. Ecco come riconoscerla e curarla nei bambini.

La mononucleosi fa ingrossare i linfonodi

Nota anche come “malattia del bacio”, la mononucleosi è una patologia infettiva che si trasmette con la saliva e che, in alcuni casi, può arrivare ad avere conseguenze anche gravi. Vediamo di cosa si tratta e soprattutto come si trasmette e cura nei bambini.

Cos’è la mononucleosi?

Si tratta di una patologia ancora troppo poco conosciuta e, proprio per questo motivo, spesso particolarmente temuta. La facilità di trasmissione, unita al fatto che va a colpire principalmente bambini e giovani, incrementa tali timori. Per questo motivo, è bene chiarire fin da subito come, nella grande maggioranza dei casi, le complicanze della mononucleosi nei bambini restano di lieve entità.

Il contagio nei bambini

Causata nella maggior parte dei casi da un virus della famiglia degli Herpes, l’Epstein-Barr, la mononucleosi si può trasmettersi tramite la condivisione di un bicchiere o per via delle goccioline di saliva disperse nell’aria con colpi di tosse o starnuti. Chiaro, dunque, come il rischio di entrare in contatto con il virus sia elevato soprattutto nei bambini che tendono a portare alla bocca oggetti o giocattoli che possono veicolare l’agente virale.

Le manifestazioni che caratterizzano la mononucleosi sono in larga parte di lieve intensità e durata, tanto che, soprattutto i più piccoli la superano anche senza sintomi evidenti. In generale, però, la malattia si presenta con un senso di malessere generale che porta ad astenia e stanchezza.

Tra i disturbi comuni rientra anche febbre, anche elevata, accompagnata da un ingrossamento dei linfonodi, specie quelli del collo, e faringite. In caso di patologia particolarmente aggressiva, il problema interessa anche organi quali milza, fegato, cuore, polmoni e sistema nervoso centrale.

Per evitare il contagio ai bambini il consiglio è quello di igienizzare superfici e giocattoli ed evitare che i piccoli giochino, tocchino e, soprattutto, si mettano in bocca qualsiasi oggetto che sia stato a contatto con la saliva degli altri.

Sintomi e durata della mononucleosi

L’infezione può avere un decorso differente, con un periodo di incubazione particolarmente lungo che varia dal mese al mese e mezzo. Difficilmente, si arriva a complicazioni che portano a epatite, miocardite, meningite, anemia emolitica e trombocitopenia.

Questa malattia infettiva di origine virale non è facile da individuare, infatti, i sintomi della mononucleosi sono passeggeri e di lieve entità. Come detto, si manifestano con un semplice senso di stanchezza generalizzata, accompagnata da inappetenza, da uno stato febbrile che può persistere per 8-15 giorni e dall’ingrossamento di linfonodi, fegato e milza. Prima dei cinque anni di vita si possono verificare anche edema palpebrale e gastroenterite.

Nella sua fase acuta, l’infezione porta con sé, tra i sintomi tipici, anche mal di gola, con placche bianco-giallastre a livello delle tonsille. Un disturbo che rende complessa la deglutizione e difficoltosa respiratorie. In rare occasioni, per 4-5 giorni si possono presentare anche lesioni cutanee simili a quelle del morbillo.

Gli esami per la diagnosi e le cure per la cosiddetta malattia del bacio

Vista la sintomatologia non specifica, per diagnosticare la mononucleosi nei bambini occorre necessariamente passare da una valutazione clinica che, attraverso gli esami del sangue, arrivi a identificare anticorpi anti Epstein-Barr Virus.

Una volta identificata, sotto consiglio medico, la mononucleosi può essere trattata e con degli antinfiammatori e degli antipiretici. Non esistono, infatti, trattamenti specifici. Nei casi in cui il problema interessi particolarmente la milza, risulta fondamentale limitare gli sforzi fisici, così da scongiurare il rischio di una rottura dell’organo. Il consiglio degli esperti è, dunque, quello di riposarsi, curare l’alimentazione e idratarsi costantemente.

 
 
 

In breve

Patologia infettiva che si trasmette con la saliva, la mononucleosi porta solitamente a spossatezza e malessere generale, ma senza ulteriori sintomatologie specifiche. Non deve spaventare e, specie nei più piccoli, ha un decorso asintomatico. In rari casi, possono verificarsi complicazioni, per questo è fondamentale igienizzare e detergere oggetti e giocattoli a rischio.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti