Ancora oggi 1 bambino su 10 non è vaccinato contro il morbillo

Redazione A cura di “La Redazione”

Il morbillo può causare conseguenze anche serie. Nonostante ciò la copertura vaccinale è insufficiente. Colpa della disinformazione e della paura 

Ancora oggi 1 bambino su 10 non è vaccinato contro il morbillo

Il 10% dei nuovi nati e molti adulti non sono vaccinati contro il morbillo. Lo rivela il Centro di epidemiologia dell’Istituto superiore di sanità. Le conseguenze? Ancora oggi, una quota considerevole della popolazione si ammala di morbillo. E una persona ogni 1.000 casi muore.

Non solo eruzioni cutanee

Il morbillo è una malattia infettiva acuta ancora molto diffusa. Nella maggior parte dei casi, riguarda i bambini, anche se non è raro che un ragazzo o un adulto si ammali. Si manifesta con eruzioni cutanee, febbre, tosse secca, catarro, raffreddore, congiuntivite. Nella maggior parte dei casi, il morbillo non causa conseguenze serie. Tuttavia, in alcune persone può provocare infezioni alle vie respiratorie, come polmoniti o laringotracheobronchiti, o problemi neurologici, come encefaliti.

È molto contagioso

Il morbillo è molto contagioso. È facile quindi che da un singolo caso nasca una vera e propria epidemia, anche a causa della mancanza di sintomi durante il periodo di incubazione. Il mezzo principale per combattere la diffusione della malattia è rappresentato dalla vaccinazione  specifica contro il morbillo. La vaccinazione non è obbligatoria, quindi, è necessaria l’autorizzazione dei genitori.

La situazione attuale

Secondo gli esperti i vaccini, incluso quello per il morbillo, garantiscono benefici enormi e non sono più rischiosi di altri farmaci. Nessuno studio accreditato dimostra che favoriscono la comparsa di allergie o di altre patologie come l’autismo. Eppure oggi sono molti i genitori che si interrogano sul rapporto rischi-benefici di questa misura di prevenzione. Al punto che ben 1 bambino su 10 non viene vaccinato contro il morbillo.Oggi la copertura vaccinale riguarda il 90% dei nuovi nati. Rimane scoperta gran parte della popolazione adulta e questo è un problema: infatti, l’età adulta è quella in cui le complicanze possono esser più gravi. Per questo gli esperti stanno facendo il possibile per sensibilizzare i genitori sull’importanza del vaccino contro il morbillo. L’obiettivo da raggiungere per arginare la diffusione del virus è una copertura vaccinale che superi il 95% di tutta la popolazione italiana. 

In breve

ANCHE IN ASSOCIAZIONE AD ALTRI VACCINI

Il vaccino contro il morbillo può essere somministrato sia singolarmente sia in combinazione con altri. Esiste, infatti, un vaccino trivalente, che permette, con una sola iniezione, di proteggere l’organismo da morbillo, rosolia e parotite (altre due malattie tipiche dell’infanzia).

Pubblicato il 7.11.2013 Aggiornato il 18.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti