Ancora oggi 1 bambino su 10 non è vaccinato contro il morbillo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2013 Aggiornato il 18/11/2019

Il morbillo può causare conseguenze anche serie. Nonostante ciò la copertura vaccinale è insufficiente. Colpa della disinformazione e della paura 

Ancora oggi 1 bambino su 10 non è vaccinato contro il morbillo

Il 10% dei nuovi nati e molti adulti non sono vaccinati contro il morbillo. Lo rivela il Centro di epidemiologia dell’Istituto superiore di sanità. Le conseguenze? Ancora oggi, una quota considerevole della popolazione si ammala di morbillo. E una persona ogni 1.000 casi muore.

Non solo eruzioni cutanee

Il morbillo è una malattia infettiva acuta ancora molto diffusa. Nella maggior parte dei casi, riguarda i bambini, anche se non è raro che un ragazzo o un adulto si ammali. Si manifesta con eruzioni cutanee, febbre, tosse secca, catarro, raffreddore, congiuntivite. Nella maggior parte dei casi, il morbillo non causa conseguenze serie. Tuttavia, in alcune persone può provocare infezioni alle vie respiratorie, come polmoniti o laringotracheobronchiti, o problemi neurologici, come encefaliti.

È molto contagioso

Il morbillo è molto contagioso. È facile quindi che da un singolo caso nasca una vera e propria epidemia, anche a causa della mancanza di sintomi durante il periodo di incubazione. Il mezzo principale per combattere la diffusione della malattia è rappresentato dalla vaccinazione  specifica contro il morbillo. La vaccinazione non è obbligatoria, quindi, è necessaria l’autorizzazione dei genitori.

La situazione attuale

Secondo gli esperti i vaccini, incluso quello per il morbillo, garantiscono benefici enormi e non sono più rischiosi di altri farmaci. Nessuno studio accreditato dimostra che favoriscono la comparsa di allergie o di altre patologie come l’autismo. Eppure oggi sono molti i genitori che si interrogano sul rapporto rischi-benefici di questa misura di prevenzione. Al punto che ben 1 bambino su 10 non viene vaccinato contro il morbillo.Oggi la copertura vaccinale riguarda il 90% dei nuovi nati. Rimane scoperta gran parte della popolazione adulta e questo è un problema: infatti, l’età adulta è quella in cui le complicanze possono esser più gravi. Per questo gli esperti stanno facendo il possibile per sensibilizzare i genitori sull’importanza del vaccino contro il morbillo. L’obiettivo da raggiungere per arginare la diffusione del virus è una copertura vaccinale che superi il 95% di tutta la popolazione italiana. 

In breve

ANCHE IN ASSOCIAZIONE AD ALTRI VACCINI

Il vaccino contro il morbillo può essere somministrato sia singolarmente sia in combinazione con altri. Esiste, infatti, un vaccino trivalente, che permette, con una sola iniezione, di proteggere l’organismo da morbillo, rosolia e parotite (altre due malattie tipiche dell’infanzia).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse insistente in un bambino di 9 anni: può essere (ancora) la SIRT?

30/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse (SIRT) in genere tende a risolversi a mano a mano che il bambino cresce, tuttavia ci sono casi in cui persiste anche in età scolare, fortunatamente dando luogo ad accessi di tosse via via sempre più sporadici.   »

Bimbo di 12 mesi che alla mamma preferisce papà, nonni, maestra

23/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non ci si dovrebbe dispiacere perché il bambino preferisce altre figure alla propria. Ben peggiori sono i casi in cui i figli piccoli vivono i temporanei distacchi dalla mamma con sofferenza.  »

Bimba di 21 mesi che sfarfalla le mani

23/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Lo sfarfallamento isolato, non associato ad altre stereotipie motorie, non è un segnale sufficiente per fare diagnosi di autismo.  »

Beta basse nei primi giorni dopo il concepimento

16/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nelle primissime settimane di gravidanza, salvo diversa indicazione medica, non ha alcun senso continuare a sottoporsi di propria iniziativa al dosaggio delle beta perché il risultato da un lato non è predittivo del futuro della gravidanza dall'altro quasi sempre crea inutile allarme.   »

Fai la tua domanda agli specialisti