Boom di morbillo nel 2018: è allarme coperture vaccinali

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 09/01/2019 Aggiornato il 18/11/2019

Nell’anno appena concluso sono stati registrati quasi 2.300 casi di morbillo. Secondo gli infettivologi italiani all’origine di questo boom di morbillo c’è il tasso ancora insufficiente di vaccinazioni

Boom di morbillo nel 2018: è allarme coperture vaccinali

Quasi tutte le 2.295 persone colpite da morbillo in Italia nel 2018 non erano mai state sottoposte al vaccino. A lanciare l’allarme è la Simit (Società italiana malattie infettive e tropicali). Dal gennaio 2017, i casi di morte per morbillo in Italia sono stati 17, soprattutto in bambini e adulti immunodepressi. Dall’inizio del 2013 ci sono stati 12.787 contagi. Numeri che fanno parlare di boom di morbillo e che mettono l’Italia nella posizione di fanalino di coda in Europa nella lotta alla malattia.

Una reazione a catena

Cento dei casi verificatisi nel 2018 sono stati segnalati in operatori sanitari. Dei casi in cui è noto lo stato vaccinale, 83 non erano mai stati sottoposti al vaccino, mentre 8 erano stati vaccinati in maniera incompleta. Va ricordato che ogni caso di morbillo è potenzialmente in grado di causare 16-18 casi secondari. È inaccettabile – sostiene la Simit -che un operatore non sia protetto e di conseguenza non protegga i suoi assistiti, evitando di contribuire al boom di morbillo.

Operatori sanitari nel mirino

L’età media degli operatori sanitari colpiti da morbillo è 35 anni e questo dato è significativo del fatto che a rischio di contrarre questa malattia siano anche gli adulti non sottoposti al vaccino o che non hanno fatto la malattia in età infantile. Gli infettivologi non possono che esprimere il loro completo dissenso verso qualsiasi posizione che possa indurre a ritenere che i problemi inerenti le vaccinazioni siano da considerarsi superati o di prossima risoluzione. A oggi, l’obbligo vaccinale rigorosamente applicato resta l’unica via percorribile per un periodo che non è possibile prevedere.

Unica arma di prevenzione

Bisogna rilanciare la vaccinazione anche in ampi strati di giovani adulti rimasti fuori dagli interventi di prevenzione. Non solo le coperture richieste dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’evidenza scientifica contro le infezioni prevenibili mediante vaccinazione non sono ancora state raggiunte, ma anche solo il mantenimento nel tempo della copertura vaccinale nei nuovi nati in più anni consecutivi potrà permettere il conseguimento dei risultati necessari.

Da sapere!

Tra i casi segnalati nel 2018 anche molte donne in età fertile, che dovrebbero vaccinarsi prima di cercare una gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti