Contro il morbillo nei bambini vaccinazioni anche agli adulti

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca

I vaccini contro il morbillo estesi anche agli adulti potrebbero accelerare l’eliminazione della malattia. Ancora insufficienti le coperture vaccinali nel mondo.

Contro il morbillo nei bambini vaccinazioni anche agli adulti

È ancora alta l’emergenza morbillo sia in Italia che in diversi Paesi del mondo. Secondo le previsioni degli esperti, saranno necessari molti anni (probabilmente fino al 2045, stando all’algoritmo matematico impiegato per fare una stima) per debellare definitivamente la malattia, se l’obbligo vaccinale resta confinato solo alla popolazione infantile, come prevede l’attuale normativa del nostro Paese.

La situazione in Italia

Secondo quanto riporta una ricerca della Fondazione Bruno Kessler (Fbk) di Trento, dell’Università Bocconi di Milano e della Northeastern University di Boston pubblicata sulla rivista scientifica eLife, se l’obbligo vaccinale fosse esteso anche alla fascia adulta, sottoponendo alla procedura anche le persone che non hanno mai contratto la patologia, i tempi si accorcerebbero e potremmo dire addio al morbillo in tempi più vicini. Secondo questi calcoli, l’Italia potrebbe essere libera dal rischio tra il 2030 e il 2040.

Accorciare i tempi

In Italia la maggior parte dei casi di contagio riguarda la popolazione adulta, così come accade negli altri Paesi sviluppati. Questo è dovuto anche al fatto che la procedura di richiamo vaccinale è riservata a bambini e adolescenti: in questo modo un’ampia parte della popolazione che non aveva ricevuto la protezione vaccinale in passato rischia di ammalarsi.

L’anno scorso casi raddoppiati

Oltre all’estensione dell’obbligo vaccinale anche alla popolazione adulta, altre direttive sarebbero perseguibili, ma occorre verificare con adeguati riscontri la sostenibilità politica ed economica di queste soluzioni. Nel 2018, nel mondo, sono stati segnalati quasi 350.000 casi di morbillo, più che raddoppiati rispetto al 2017. Le epidemie che colpiscono ancora oggi alcuni Paesi rivelano importanti lacune nella copertura dei vaccini. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità e dell’Unicef, 20 milioni di bambini in tutto il mondo – più di uno su 10 – non hanno ricevuto i vaccini salvavita contro il morbillo, la difterite e il tetano nel 2018. Per proteggere tutta la popolazione mondiale dall’insorgenza di malattie prevedibili con i vaccini è necessaria una copertura vaccinale del 95% a livello globale, concludono gli esperti. 

Da sapere!

L’Unicef ricorda che i vaccini salvano fino a 3 milioni di vite ogni anno. Grazie ai vaccini, tra il 2000 e il 2017 il numero di morti per morbillo è diminuito.

Pubblicato il 17.10.2019 Aggiornato il 17.10.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti