Morbillo: 1 malato su 4 ha meno di 5 anni

Redazione A cura di “La Redazione”

Colpiti dal morbillo anche diversi bambini con meno di un anno di età. In sole quattro Regioni si è registrata la maggior parte dei casi di morbillo segnalati fino a oggi

Morbillo: 1 malato su 4 ha meno di 5 anni

In Italia i casi di morbillo sono in aumento rispetto all’anno scorso e, stando ai dati finora raccolti, un malato su 4 ha meno di 5 anni. Dall’inizio di quest’anno si sono superati i 1.000 casi casi, contro gli 844 dell’intero 2016: l’aumento, sullo stesso periodo dello scorso anno, è superiore al 230%. In parole semplici: il numero di casi registrati quest’anno è più che triplicato rispetto allo stesso periodo del 2016.

Il bollettino aggiornato

Secondo il bollettino “Morbillo&rosolia news” dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), i focolai  registrati lo scorso gennaio sono stati segnalati negli ospedali, nelle scuole (incluso un asilo nido) e nelle famiglie. L’età media delle persone colpite è di 26 anni, con un 24,8% di casi tra bambini con meno di 5 anni (di cui 16 bambini sotto l’anno di età). Il 46,7% è stato ricoverato e un ulteriore 12,6% si è recato al pronto soccorso. Il 27,3% degli infettati ha avuto almeno una complicanza tra stomatite, diarrea, cheratocongiuntivite, polmonite, otite, epatite, insufficienza respiratoria, encefalite e convulsioni.

Calo delle vaccinazioni

Sotto accusa il calo delle vaccinazioni. A sottolineare la preoccupante tendenza dell’aumento dei casi di morbillo nelle popolazione italiana è il ministero della Salute, dai cui dati emerge che la maggior parte dei casi registrati nel primo trimestre di quest’anno (pari a circa l’83%) è stata segnalata in sole quattro regioni: Piemonte, Lazio, Lombardia e Toscana.

In breve

I NUMERI DEL MORBILLO

Dall’inizio del 2013 sono stati segnalati 5.312 casi di morbillo, di cui 2.258 nel 2013, 1.696 nel 2014, 258 nel 2015 e 862 nel 2016.

Pubblicato il 13.4.2017 Aggiornato il 18.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti