Morbillo: 4,5 milioni di bambini in Europa non sono vaccinati

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 19.7.2019 Aggiornato il 18.11.2019

Solo in Italia dal 1° gennaio al 30 aprile 2019 sono stati segnalati 864 casi di morbillo

Morbillo: 4,5 milioni di bambini in Europa non sono vaccinati

La guerra ai vaccini continua a fare danni. Secondo i dati ufficiali, infatti, oggi in Europa ben 4,5 milioni di bambini non sono vaccinati per il morbillo. Dunque, invece di fare progressi continuiamo a regredire: se nel 2007 ad avere una copertura vaccinale del 95% erano ben 14 paesi europei, oggi a raggiungere questa percentuale sono solo quattro nazioni.

Il risultato? Solo in Italia, secondo l’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, dal 1° gennaio al 30 aprile 2019 sono stati segnalati 864 casi di morbillo. Un problema che non risparmia nemmeno gli altri continenti. Negli Stati Uniti, per esempio, quest’anno si sono registrati già quasi mille casi di morbillo: si tratta del numero più elevato da 25 anni.

In Italia i casi sono in aumento

Nel nostro Paese l’emergenza morbillo non accenna a placarsi, anzi cresce sempre più. Degli 864 casi registrati da inizio anno, infatti, ben 299 sono avvenuti nell’ultimo mese di registrazione. Il problema è ubiquitario, tanto che le segnalazioni sono arrivate da 19 regioni. Le più problematiche da questo punto di vista, tuttavia, sono il Lazio, con 245 malati, la Lombardia, con 233, e l’Emilia Romagna, con 144.

Chi, nonostante le campagne di sensibilizzazione, ancora oggi è convinto che non serva fare allarmismi perché il morbillo è una malattia innocua dovrà iniziare a ricredersi: nel 32,6%% c’è stata almeno una complicanza, tra cui anche due casi di encefalite. A essere colpiti non sono solo i bambini, ma anche e soprattutto trentenni. La colpa? La tendenza a vaccinare sempre meno registrata da 20 anni a questa parte.

In Europa è in corso una vera e propria epidemia

In Europa, secondo il Centro europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc), è in corso una vera e propria epidemia di morbillo: dal 1 gennaio 2016 all’1 marzo 2019, infatti, negli Stati membri si sono registrati 44.074 casi, con una media nell’ultimo anno di un milione di persone colpite. Di qui l’appello di esperti e istituzioni per sottoporsi alla vaccinazione contro il morbillo.

Da sapere!

Il morbillo è una malattia che causa sintomi respiratori, febbre e macchie (esantema). Nei casi più seri possono sopraggiungere delle complicanze: infezioni alle vie respiratorie, come polmoniti o laringotracheobronchiti, o problemi neurologici, come encefaliti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti