Morbillo: allarma l’aumento di infezioni a livello globale

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 9.8.2019 Aggiornato il 18.11.2019

Il morbillo continua a fare paura. Dall'inizio dell'anno in Europa il numero dei contagi è triplicato e si contano 90.000 infezioni. Anche l'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme

Morbillo: allarma l’aumento di infezioni a livello globale

Battuto anche l’anno scorso. Il 2019 si preannuncia l’anno nero del morbillo con ben 90.000 casi registrati in Europa dall’inizio dell’anno. Praticamente il triplo, come fa sapere l’Organizzazione Mondiale della Sanità preoccupata per l’inarrestabile escalation di infezioni, soprattutto tra i bambini.

L’allerta dell’Unicef

L’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, parla di “minacce al progresso contro questa malattia ampiamente prevenibile ma potenzialmente letale”, ed esorta popolazioni e istituzioni a non sottovalutare il problema e a prendere le dovute misure di prevenzione.

Vaccino sicuro ed efficace

“Questo è un campanello d’allarme. Questi casi non sono comparsi improvvisamente: “le epidemie gravi che stiamo vedendo oggi si sono propagate nel 2018”, spiega Henrietta Fore, direttore generale dell’Unicef, poiché “la mancanza di un’azione oggi avrà conseguenze disastrose per i bambini domani”.

L’invito dell’esperta è di ricorrere all’uso del vaccino, con particolare attenzione ai bambini: “Abbiamo un vaccino sicuro, efficace ed economico contro una malattia altamente contagiosa, un vaccino che ha salvato circa un milione di vite ogni anno negli ultimi due decenni”.

Campagna Unicef nei Paesi in via di sviluppo

Strutture sanitarie non adeguate, conflitti civili, scarsa sensibilizzazione delle comunità, noncuranza ed esitazioni sui vaccini: sono diverse le motivazioni che in molti Paesi hanno portato al vertiginoso aumento dei casi di morbillo e allo sviluppo di epidemie.

Per cercare di mettere un freno al dilagare dei contagi l’Unicef sta supportando i governi per raggiungere con la vaccinazione milioni di bambini in tutto il mondo attraverso interventi in Paesi come l’Ucraina, le Filippine (dove saranno vaccinati 9 milioni di bambini), Brasile (dove verranno sottoposti al vaccino 11 milioni di bambini sotto i 5 anni) e Yemen (dove la vaccinazione riguarderà 11,5 milioni di bambini).

Emergenza sanitaria a New York

Il problema dell’aumento dei casi di morbillo non riguarda solo i Paesi in via di sviluppo: basta pensare agli Stati Uniti, dove il numero dei contagi è aumentato di sei volte fra il 2017 e il 2018, raggiungendo i 791 casi, e alla dichiarazione dello stato di emergenza sanitaria di alcuni giorni fa nella città di New York.

Combattere diffidenza e noncuranza

“Quasi tutti questi casi sono prevenibili – conclude Fore -, ma nonostante questo i bambini vengono colpiti anche in posti in cui, semplicemente, non c’è alcuna scusa. La vera infezione è la disinformazione, la diffidenza e la noncuranza: dobbiamo fare di più per informare in modo accurato i genitori”.

Da sapere!

In Italia nel 2018 i casi di morbillo sono diminuiti del 56% rispetto al 2017, passando da 5.396 casi confermati nel 2017 a 2.373. Risultato raggiunto in seguito alla legge Lorenzin sull’obbligatorietà vaccinale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti