Morbillo: casi in continuo aumento. Allerta resta alta

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi

Nel 2018 le persone colpite da morbillo sono più che raddoppiate rispetto al 2017. La colpa è soprattutto della scarsa copertura vaccinale

Morbillo: casi in continuo aumento. Allerta resta alta

C’è ancora chi è convinto che sia una malattia quasi innocua. Invece, il morbillo non solo è più diffuso di quanto si creda comunemente, ma può essere anche letale: nel 2018 ha causato la morte di 140mila persone, per la maggior parte bambini sotto i cinque anni di età. A dirlo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità e del Center for Diseases Control and Prevention (CDC), da cui emerge anche come la causa principale di questa situazione sia l’inadeguata copertura vaccinale.

I casi sono in continuo aumento

Nel 2018 sono più che raddoppiati rispetto al 2017. I dati definitivi del 2019 non sono ancora disponibili, ma sembra che i numeri restino elevati. Nel 2018, infatti, all’Oms risultavano 353.236 casi e a metà novembre 2019 le previsioni parlavano di oltre 413mila persone colpite. Basti pensare che solo nella Repubblica Democratica del Congo, nel 2019 sono stati riportati altri 250.000 casi, pari a un incremento di tre volte superiore rispetto al dato relativo allo stesso periodo nel 2018.

La copertura vaccinale è insufficiente

Del resto, è alquanto improbabile che la diffusione del morbillo cali quando il numero di soggetti vaccinati continua a essere insufficiente. Secondo l’Unicef  e l’Oms negli ultimi 10 anni, la copertura vaccinale per questa malattia è stata stagnante, favorendo l’attuale epidemia. Per prevenire nuovi contagi, infatti, bisognerebbe arrivare a una copertura del 95%: ebbene, nel 2018, in tutto il mondo solo l’86% dei bambini ha ricevuto la prima dose di vaccino per il morbillo e poco meno del 70% ha ricevuto la seconda dose raccomandata.

A rischio i bambini di tutto il mondo

 Nel 2018 la maggior parte dei casi di morbillo è stata registrata in cinque Paesi: la Repubblica Democratica del Congo, la Liberia, il Madagascar, la Somalia e l’Ucraina. Ma l’allarme è generale e nessuna nazione deve abbassare la guardia. Basti pensare che lo scorso anno gli Stati Uniti hanno registrato il numero più alto di casi in 25 anni e che nel 2018 quattro Paesi europei (Albania, Repubblica Ceca, Grecia e Regno Unito), che avevano eliminato il morbillo, hanno perso questo status a causa di diverse epidemie. “Il numero inaccettabile di bambini uccisi nel 2018 da una malattia completamente prevenibile è la prova che il morbillo è una minaccia per i bambini ovunque. Quando un numero significativo di bambini non viene vaccinato, intere comunità sono a rischio” conferma Henrietta Fore, Direttore generale Unicef.

 

 
 
 

Da sapere!

In Italia la vaccinazione contro il morbillo rientra tra le obbligatorie in seguito alla legge Lorenzin.

 

Pubblicato il 28.1.2020 Aggiornato il 28.1.2020
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti