Morbillo: casi in netto aumento nel 2014

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17.7.2014 Aggiornato il 18.11.2019

I pediatri lanciano l’allarme: a causa dei timori - ingiustificati - sulle vaccinazioni, il morbillo ritorna a far paura

Morbillo: casi in netto aumento nel 2014

Se fino a poco tempo fa, era una malattia quasi dimenticata, oggi il morbillo torna a far parlare di sé. Fra gennaio e aprile, infatti, sono stati segnalati 1.047 casi, contro i poco più di 700 registrati nello stesso periodo dello scorso anno. Lo hanno rivelato gli esperti in occasione del Congresso italiano di pediatria.

Una malattia molto contagiosa

Il morbillo è una malattia infettiva acuta molto diffusa, tanto che la quasi totalità della popolazione la contrae entro i 30 anni di età. È causata da un virus della famiglia dei paramixovirus, il morbillivirus, che si trasmette principalmente attraverso le goccioline della saliva.

Tante complicazioni

Comunemente, è considerata una malattia innocua e, in effetti, è vero che nella maggior parte dei casi si manifesta con esantema (macchie cutanee), difficoltà respiratorie e febbre. Tuttavia, nei casi più seri possono subentrare infezioni respiratorie, come polmoniti, e addirittura complicazioni neurologiche, come encefaliti. Basti pensare che un caso di encefalite ogni 1.000 è riconducibile proprio al morbillo. I rischi sono maggiori nell’età adulta.

L’importanza della vaccinazione

Ecco perché i pediatri invitano i genitori a sottoporre tutti i bambini al vaccino. Esiste, infatti, una vaccinazione specifica contro il morbillo, che può essere somministrata sia singolarmente sia in combinazione con quelle contro rosolia  e parotite.

Timori ingiustificati

Il problema è che oggi sono sempre più numerosi le mamme e i papà che scelgono di non vaccinare i figli per il timore di possibili eventi avversi. In realtà, si rischia di più rinunciando a questi scudi di difesa. “In Italia la situazione della copertura vaccinale risulta a oggi alquanto complessa: se la copertura con la prima dose appare buona, sebbene non ottimale (circa il 90% e non il 95% raccomandato), quella della seconda dose è, invece, nettamente inferiore agli standard richiesti, anche perché è stata introdotta soltanto nel 2005. Questo è il motivo per cui tanti adolescenti e giovani adulti che non hanno avuto la malattia non sono vaccinati o sono stati vaccinati solo una prima volta” ha spiegato Susanna Esposito, presidente della Commissione dell’Organizzazione mondiale della sanità per l’eliminazione di morbillo e rosolia congenita.

In breve

QUANDO FARE IL VACCINO

La prima vaccinazione contro il morbillo va eseguita attorno ai 12-15 mesi di vita, ma non esiste un limite massimo di età, anche gli adulti possono essere vaccinati. Attualmente è previsto un richiamo in età preadolescenziale, attorno ai 12 anni. La copertura offerta dal vaccino dura tutta la vita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti