Morbillo e rosolia, malattie debellate dall’Europa entro il 2015?

Redazione A cura di “La Redazione”

Morbillo e rosolia, l’Organizzazione mondiale della sanità prepara un piano preventivo per debellare queste malattie in Europa entro il 2015

Morbillo e rosolia, malattie debellate dall’Europa entro il 2015?

L’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha un nuovo scopo ben preciso: riuscire a debellare definitivamente morbillo e rosolia in Europa entro il 2015. Perché si verifichi questa svolta, però, è necessario attuare un piano di prevenzione, cui hanno aderito 53 Paesi, tra quelli all’interno della UE e nel resto del mondo, redatto da una Commissione di esperti creata ad hoc.

Preoccupa la situazione in Italia

Morbillo e rosolia in Italia sono ancora presenti e rischiano di generare pericoli su larga scala poiché in molti scelgono a oggi di non sottoporre i figli al vaccino. Sappiamo che, in particolare, la rosolia può risultare molto pericolosa per la popolazione femminile in età fertile perché, se contratta in gravidanza, comporta possibili malformazioni al feto. Per attuare il piano di prevenzione, cui hanno aderito 53 Paesi, l’Oms ha richiesto ai vari governi i dati relativi all’incidenza di tali malattie esantematiche all’interno dei territori nazionali, Tra i dati e le candidature per la commissione non pervenuti, figurano quelli italiani insieme a Bosnia, Albania, Ucraina, Slovenia e pochi altri Stati.

Aumentare la copertura vaccinale

Susanna Esposito, Presidente della Commissione dell’OMS e Presidente Sitip (Società italiana di infettivologia pediatrica) afferma che la situazione italiana, riguardo a morbillo e rosolia, risulta a oggi molto critica e che per adeguarci al piano UE sarà necessario aumentare la copertura vaccinale. Infatti, ogni Paese aderente al piano di prevenzione europeo, dovrà presentare un grado di copertura vaccinale almeno del 95%.

Obiettivo: debellare le malattie esantematiche

Morbillo e rosolia sono alcune tra le malattie esantematiche che possono portare complicazioni anche molto serie, soprattutto se contratte in età adolescenziale o adulta. Lo stesso discorso vale per la parotite (gli orecchioni, per intenderci) molto rischiosi per la popolazione maschile, in quanto possono determinare infertilità. Il morbillo, invece, può degenerare in meningite o creare seri danni alla vista. Per debellare queste malattie, esiste una sola via: vaccinarsi. E una malattia può ritenersi definitivamente debellata dopo che sono trascorsi 36 mesi dall’ultimo caso segnalato.

Vaccinazioni in calo

Oggi la vaccinazione, in Italia, è a discrezione dei genitori e pare essere in diminuzione. Le ragioni sarebbero numerose campagne mediatiche, complice il web, relativamente al legame esistente tra vaccino e patologie come l’autismo. In attesa di far chiarezza su questi dati e creare una casistica confermata dalla comunità scientifica, i genitori scelgono di non vaccinare i bambini e quindi morbillo e rosolia tornano negli asili e nelle scuole come accadeva molto tempo fa.

In breve

COINVOLTI 53 PAESI IN TUTTO IL MONDO

L’Oms avverte di voler debellare morbillo e rosolia in Europa, entro il 2015. Urge quindi un piano di prevenzione vaccinale. L’obiettivo è raggiungere una copertura vaccinali pari o superiore al 95%.

Pubblicato il 6.5.2014 Aggiornato il 18.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti