Morbillo in Italia: aumento dei casi per i bambini tra 0 e 4 anni

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 12/04/2024 Aggiornato il 12/04/2024

L'aumento dei casi di morbillo in Italia, a causa del calo della copertura vaccinale, ha colpito in particolare i bambini tra lo 0 e i 4 anni.

Morbillo in Italia: aumento dei casi per i bambini tra 0 e 4 anni

Continuano ad aumentare i casi di morbillo in Italia, in particolare nei più piccoli, tra 0 e 4 anni. La ragione è un calo della copertura vaccinale che impedisce un’immunità di gregge indispensabile per bloccare la diffusione del virus. La vaccinazione è l’unica arma per evitare complicanze anche gravi.

Le ultime rilevazioni dell’Istituto Superiore della Sanità mostrano un significativo aumento dei casi di morbillo in Italia, tanto che tra gli infettivologi c’è già chi parla di epidemia. I numeri del resto parlano chiaro. Dal primo di gennaio 2024 al 31 marzo 2024 sono stati registrati 213 casi di morbillo di cui 34 casi a gennaio per passare poi a 93 a febbraio e 86 a marzo. L’età media di chi è stato colpito dal virus è di 31 anni, ma il maggior numero di casi è stato segnalato nella fascia di età tra 0 e 4 anni. Tre le regioni più colpite, Lazio, Sicilia e Toscana, con il 68% dei casi. La situazione desta una certa preoccupazione dal momento che le complicanze della malattia possono essere anche molto importanti. Il morbillo è una forma virale, altamente contagiosa e causata dal Paramyxovirus, che si trasmette per contatto di una persona sana con una infetta attraverso la tosse o gli starnuti, con possibilità di trasmissione anche a un metro di distanza. Provoca febbre, anche piuttosto alta, rash cutaneo con eritema e papule che dal volto si estende a tutto il corpo, compresi mani e piedi. Il rischio di complicanze non è basso. Un caso su 15/20 manifesta diarrea e otite, mentre un paziente su 20-30 può sviluppare una polmonite. Purtroppo, non mancano anche complicazioni letali. A rischio sono in particolare lattanti, donne in gravidanza, anziani e soggetti immunodepressi. L’unica arma di prevenzione contro il virus è il vaccino, che è consigliato non solo ai bambini ma anche agli adulti. E’ proprio un calo della copertura vaccinale a determinare l’attuale diffondersi della malattia. Solo con una copertura vaccinale al 95% entro i due anni di vita dei bambini di ottiene infatti quella che viene definita “immunità di gregge” che frena la diffusione del morbillo. E in Italia oggi la copertura è all’86%, troppo bassa per contenere il contagio.

Dopo 60 anni, da quando il primo vaccino contro il morbillo è stato autorizzato, l’agenzia mondiale della sanità lancia quindi un allarme per il verificarsi di possibili epidemie laddove le vaccinazioni mancano. La causa principale della diffusione del virus è infatti l’aumento del numero di non vaccinati, come del resto l’unico freno alla diffusione della malattia è spingere sull’acceleratore delle vaccinazioni. Ancora una volta lo dimostrano i dati: l’88,2% dei 213 casi di morbillo registrati nel primo trimestre del 2024 riguarda soggetti non vaccinati. Le complicanze più frequenti sono state diarrea, polmonite e insufficienza respiratoria, riportate ciascuna in quattro casi, seguite da epatite/aumento delle transaminasi in tre casi. Ma il dato su cui viene puntata l’attenzione riguarda l’età di chi è colpito da morbillo in Italia. Se nel 2023 l’età media dei casi era 27 anni con un’incidenza più elevata nei bambini sotto i 5 anni di età, in gennaio 2024 l’età media dei casi segnalati è di 35 anni e oltre la metà dei casi ha un’età compresa tra 15 e 39 anni. È stato segnalato anche un caso in un bambino con meno di un anno di età, quindi non ancora idoneo alla vaccinazione. Dei 27 casi di morbillo in Italia registrati a gennaio, 21 casi (il 91%) interessano soggetti non vaccinati al momento del contagio, mentre per un solo caso era stata fatta un’unica somministrazione di vaccino.

Una malattia molto pericolosa

«L’aumento dei casi che si è registrato in Italia è più contenuto rispetto a quello di altri Paesi europei su cui l’Oms ha recentemente lanciato un allarme, ma non va sottovalutato» commenta Anna Teresa Palamara che dirige il dipartimento di Malattie infettive dell’Iss. « Il morbillo può essere potenzialmente molto pericoloso, specie per i più piccoli, come dimostrano proprio i dati Oms per l’Europa, che riportano nel 2023 21mila ospedalizzazioni e 5 morti. Il vaccino, che è sicuro ed efficace, rimane lo strumento principale a disposizione per contrastare questa malattia». Non a caso in Italia, proprio considerata la pericolosità della malattia, è stato messo a punto per il morbillo e la rosolia, malattie esantematiche virali altamente contagiose, un Piano nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita. 

Morbillo, sintomi e complicanze

L’aumento dei casi di morbillo in Italia non deve quindi essere sottovalutato. Per capire le ragioni di tale preoccupazione occorre prima far chiarezza su cosa sia la malattia e cosa comporti, soprattutto nei bambini. Il morbillo è una malattia acuta febbrile, tipica dell’infanzia; è una forma virale, altamente contagiosa e causata dal Paramyxovirus. Trasmesso con le secrezioni respiratorie, il virus si moltiplica nel cavo respiratorio superiore e nei linfonodi regionali e si diffonde per via linfatica ed ematica. Questo vuol dire che il morbillo si trasmette per contatto di una persona sana con una infetta attraverso la tosse o gli starnuti, con possibilità di trasmissione anche a un metro di distanza. Non esistono portatori sani e la malattia non viene trasmessa dagli animali.

Morbillo: come riconoscerlo

Dopo un tempo piuttosto lungo di incubazione, circa 13 giorni, compaiono febbre, in genere piuttosto alta e della durata di 4-7 giorni, malessere, rinite, congiuntivite e tosse. Possono manifestarsi anche delle piccole lesioni biancastre, a grappolo, localizzate sulla mucosa della bocca, chiamate macchie di Köplik, uno o due giorni prima che appaia l’eruzione corporea, che possono essere visibili anche da uno a due giorni dopo. Dopo circa 14 giorni dall’esposizione al virus, si manifesta infatti il rash cutaneo con eritema e papule, di colore rosso scuro, dapprima sul volto, poi sul collo quindi su tutta la superficie corporea sino a mani e piedi. L’eruzione dura 5 o 6 giorni e poi si risolve.

Le complicanze possibili

La pericolosità del morbillo nasce dal fatto che il rischio di complicanze non è basso. Alcune possono essere di lieve entità come diarrea e otite, che, secondo i dati a disposizione, si manifestano in un caso su 15-20, ma altre sono più importanti come la polmonite, che interessa un paziente su 20-30. Da tenere presente poi che possono insorgere complicanze pericolose che interessano il sistema nervoso.

La prima è l’encefalomielite acuta disseminata (ADEM), la cosiddetta encefalite da morbillo, che si presenta durante la fase di convalescenza dell’infezione da morbillo, causata, secondo le ultime ricerche, da una risposta autoimmune post-infettiva. Ha un tasso di mortalità tra il 10 e il 15% in chi viene colpito, mentre il 25% dei pazienti registra un danno neurologico permanente.

La panencefalite sclerosante subacuta (SSPE), invece, è una rara malattia degenerativa del sistema nervoso centrale, caratterizzata da deterioramento comportamentale e intellettuale e dalla presenza di convulsioni, che si presenta da 7 a 11 anni dopo l’infezione da virus del morbillo.

A rischio lattanti e donne in gravidanza

Le categorie più a rischio di complicazioni sono lattanti, donne in gravidanza, immunodepressi e anziani, per i quali può anche presentarsi la necessità del ricovero ospedaliero. Non esiste una terapia specifica per il morbillo: il medico può prescrivere solo un trattamento di supporto con antipiretici, oltre al trattamento delle eventuali infezioni batteriche o delle possibili complicazioni.

I non vaccinati e l’effetto gregge

Ma perché i casi di morbillo in Italia, come negli altri Paesi, sono aumentati così tanto? Bisogna partire dal fatto che il morbillo è sei volte più contagioso dell’influenza e che ha quindi la capacità di diffondersi molto velocemente. Unica arma a disposizione per fermarlo è il vaccino. Se la copertura vaccinale crolla, aumentano i casi di morbillo. Lo precisa Regina De Dominicis, direttrice regionale dell’UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale. «Non c’è segno più evidente del crollo della copertura vaccinale che un aumento dei casi di morbillo: un aumento così marcato richiede un’attenzione urgente e misure di salute pubblica per proteggere i bambini da questa malattia pericolosa e mortale».

Lo conferma l’Oms per bocca di Hans Kluge, direttore regionale Oms Europa. «Dove le vaccinazioni mancano, possono verificarsi epidemie che colpiscono sia i giovani sia gli anziani. I pilastri per l’eliminazione di  malattie come il morbillo rimangono un’elevata immunità della popolazione e la sorveglianza per monitorare l’eventuale insorgenza della malattia e intraprendere azioni di sanità pubblica. E’ imperativo quindi che i Paesi raggiungano una copertura superiore al 95% con due dosi di vaccino». Solo con una copertura vaccinale al 95% entro i due anni di vita dei bambini si ottiene infatti quella che viene definita “immunità di gregge” che frena la diffusione del morbillo.

Perché sono calate le vaccinazioni

Ma non è successo così nel nostro Paese e questo spiega l’aumento dei casi di morbillo in Italia. Secondo gli ultimi dati, infatti, la percentuale di bambini vaccinati con la prima dose è del 92%, mentre si scende all’86% se si considerano quelli che hanno ricevuto due dosi, con un calo da uno a tre punti percentuali che corrisponde a quello di altri Paesi europei. Percentuali importanti che possono compromettere l’immunità di gregge.

Le ragioni del calo nel numero di vaccinati sono diverse. La pandemia ha giocato sicuramente un ruolo chiave determinando da un lato un accumulo di bambini non vaccinati o sottovaccinati e dall’altro una diffidenza nei confronti dei vaccini. La ripresa dei viaggi nazionali e internazionali, poi, ha aumentato il rischio di trasmissione e diffusione dei virus, tanto che sono stati segnalati casi in molti Paesi in cui il morbillo è stato dichiarato eliminato come malattia endemica. Come conferma l’Oms, infatti, anche i Paesi che hanno raggiunto l’eliminazione del morbillo sono ancora a rischio di epidemie estese e dirompenti a seguito dell’importazione del virus del morbillo da altri Paesi, se non vengono mantenuti tassi molto elevati di vaccinazione infantile di routine (almeno il 95%) in tutte le comunità.

Morbillo in crescita: cosa fare

Il vaccino è la prima arma contro la diffusione dei virus. «E’ importante ribadire alle famiglie l’importanza di tutte le altre vaccinazioni, che siano obbligatorie o facoltative. ll fatto che oggi molte malattie possano essere prevenute tramite la vaccinazione mette al riparo i bambini dalle conseguenze a lungo termine che si avevano in passato» spiega la dottoressa Elena Bozzola, pediatra infettivologa, consigliera nazionale SIP, Società italiana di pediatria. «Pensiamo alla meningite e a quanti bambini in epoca prevaccinale contraevano delle forme di malattia invasiva meningococcica: dalle sepsi ai problemi in termini di sopravvivenza, ma anche in termini di sequele, come perdita dell’udito, della vista, amputazione degli arti, cicatrici, deficit cognitivi. Tutte situazioni che oggi, proprio grazie ai vaccini, sono molto più contenute. Dunque, vaccinare è importante sia per il singolo individuo sia per l’intera comunità».

Vaccino raccomandato anche agli adulti

In Italia il vaccino antimorbillo è stato immesso sul mercato nel 1976 ed è raccomandato dal Ministero della Salute fin dal 1979. Dal 2017 è obbligatorio per i bambini a partire dagli 11 mesi di vita fino ai 16 anni. La prima dose è consigliata prima del 24° mese di vita, preferibilmente tra il 12° e il 15° mese, e prevede una seconda dose di richiamo verso i 5-6 anni o gli 11-12.

Fino al 6°-9° mese di vita, il neonato può essere protetto dagli anticorpi che gli vengono dalla madre, se questa è immunizzata. La durata di immunizzazione del neonato è però inferiore se la madre è stata immunizzata da un vaccino e non dal morbillo stesso. La vaccinazione è raccomandata anche agli adulti che non siano stati immunizzati da bambini.

In breve

Crescono ancora i casi di morbillo in Italia, anche tra i più piccoli, nella fascia di età tra 0 a 4 anni. E’ la testimonianza che manca l’immunità di gregge che si ottiene solo con il 95% della copertura vaccinale. Il vaccino è infatti l’unica forma di prevenzione contro il diffondersi di una malattia che può avere complicanze anche gravi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Feto con ventricolomegalia cerebrale borderline: quali indagini fare?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In relazione allo spessore dei ventricoli cerebrali, il limite tra normalità e patologia non è così preciso: il valore è normale se inferiore ai 10 millimetri e poi c'è una zona grigia compresa tra 11 e 15 millimetri. Un'ecografia approfondita può bastare a chiarire il quadro.   »

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti