Morbillo: l’Italia è tra i Paesi europei con più infezioni

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 8.1.2019 Aggiornato il 18.11.2019

Il 2018 è stato l'anno nero del morbillo con il record di contagi in Europa, 15 volte più alti rispetto al 2016. Anche in Italia la situazione è critica

Morbillo: l’Italia è tra i Paesi europei con più infezioni

Allarme morbillo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: i dati parlano di 82mila persone colpite e di 72 vittime nel 2018. Si tratta del record negativo dell’ultimo decennio. Oltre 4mila persone, tra cui anche moltissimi bambini, sono stati colpiti dal morbillo in Europa nei primi sei mesi del 2018, più di tutti quelli registrati in un intero anno negli ultimi dieci anni.  E l’Italia è uno dei 7 Paesi sui 53 presi in esame in cui si sono superati i mille casi. Dopo il minimo negativo toccato nel 2016 c’è stato dunque un drammatico aumento nelle infezioni.

Non è una malattia innocua

Contrariamente a quanto si crede, il morbillo può comportare in alcuni casi serie complicazioni per la salute, può causare polmoniti ed encefaliti (infiammazioni delle cellule del cervello). Per proteggersi c’è un vaccino, indicato per i neonati tra i 13 e i 15 mesi di vita (più un richiamo a 5-6 anni), ma può essere somministrato a qualsiasi età.  Tra il 2000 e il 2015 il vaccino ha impedito 20,3 milioni di morti nel mondo, ma gli ultimi dati dimostrano che è urgente tornare a promuovere con chiarezza i benefici della vaccinazione: abbassare i livelli di copertura vaccinale, sottolineano gli esperti, favorisce il ritorno di malattie mortali che avevamo debellato, anche da noi.

Più colpiti i bambini sotto i 5 anni

Nonostante sia disponibile un vaccino sicuro ed efficace, il morbillo resta una delle principali cause di morte tra i bambini: nel 2015 ci sono state nel mondo 134.200 morti a causa di questa malattia infettiva, nella maggior parte dei casi in bambini sotto i 5 anni(), circa 15 morti ogni ora.

La situazione del mondo

Nel 2015 circa l’85% dei bambini nel mondo ha ricevuto una dose di vaccino contro il morbillo entro il primo anno di vita, nel 2000 la copertura era del 73%. Ma nonostante i progressi, ogni anno 1,5 milioni di bambini muoiono ancora. E nonostante sempre più bambini hanno accesso ai programmi di immunizzazione, dal 2010 a oggi l’aumento della copertura globale è stata appena dell’1%.

Da sapere!

L’Organizzazione mondiale della sanità ribadisce che la vaccinazione è il modo più sicuro per proteggerci dalle malattie e che i vaccini in commercio sono sicuri e vantaggiosi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti