Morbillo, l’Oms lancia l’allarme: focolai in crescita

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 20/09/2019 Aggiornato il 18/11/2019

L’Oms lancia l’allarme: attenzione alla crescita del morbillo. Rispetto al 2018, i casi di infezione sono triplicati, con focolai in espansione in tutto il mondo

Morbillo, l’Oms lancia l’allarme: focolai in crescita

Il morbillo è una malattia infettiva molto contagiosa che colpisce solo l’essere umano ed è caratterizzata dalla comparsa cutanea di piccole macchioline rosso-brune. Da quando esiste il vaccino, i casi di morbillo si sono ridotti drasticamente. Attenzione, però, perché quest’anno i casi registrati e i focolai sono tornati a crescere costringendo l’Oms a lanciare l’allarme. Negli Stati Uniti si sono registrati i dati più alti degli ultimi 25 anni.

La prevenzione

Il morbillo rientra nelle cosiddette malattie infantili, in quanto si presenta principalmente tra il primo e il terzo anno. Normalmente, in età infantile la vaccinazione prevede una prima somministrazione al raggiungimento del primo anno di vita e una seconda a 5-6 anni. Prima della 24esima settimana la vaccinazione non è necessaria. Infatti, se la mamma è vaccinata, il sistema immunitario del piccolo conserva temporaneamente la medesima protezione.

Viaggi a rischio

Il morbillo può colpire anche gli adulti non vaccinati o che non lo hanno mai contratto. L’Oms invita pertanto chi non è sicuro di essere stato vaccinato a consultare il proprio medico. Una raccomandazione che vale doppio se si ha in programma un viaggio in zone a rischio. In questi casi, è importante vaccinarsi almeno 15 giorni prima della partenza. Angola, Camerun, Ciad, Kazakistan, Nigeria, Filippine, Sud Sudan, Sudan e Tailandia presentano grandi focolai attivi, mentre il maggior numero di casi si è registrato nella Repubblica Democratica del Congo, in Ucraina e in Madagascar, con quest’ultimo che grazie a un piano nazionale sta dimostrando l’efficacia del vaccino per debellare il virus.

Vaccino per tutti

L’Organizzazione mondiale della Sanità riferisce che rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso i casi di morbillo sono triplicati. Il numero è il più alto fatto registrare dal 2006. Dati che interessano milioni di persone in tutto il mondo. Come sottolineato dall’Oms, il problema principale è rappresentato dai focolai, che mettono alle strette i sistemi sanitari più deboli. Nei paesi a rischio, dai focolai possono derivare infezioni più estese, gravi malattie, disabilità di vario genere e, nei casi limite, anche il decesso. Vaccinarsi è dunque fondamentale. Per scongiurare la crescita dei focolai, l’Oms invita pertanto i governi a garantire le due dosi richieste per il vaccino.

Da sapere

Una volta contratto il morbillo, l’infiammazione si protrae per una decina di giorni. È necessario attendere che il virus faccia il suo corso perché non esistono cure specifiche.

Fonti / Bibliografia

  • WHO | New measles surveillance data from WHOGENEVA, 12 August 2019 --- Measles outbreaks continue to spread rapidly around the world, according to the latest preliminary reports provided to the World Health Organization (WHO), with millions of people globally at risk of the disease. New measles surveillance data is now available on the WHO website.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti