Morbillo: l’Oms lancia l’allarme vaccinazioni

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 28.1.2019 Aggiornato il 18.11.2019

Il 2017 è stato un anno nero per il morbillo: 110mila morti pari ad aumento del 30% hanno spinto l’Organizzazione mondiale della sanità a lanciare l’allarme vaccinazioni

Morbillo: l’Oms lancia l’allarme vaccinazioni

Nel 2017 i casi di morbillo in tutto il mondo hanno fatto registrare una preoccupante impennata. La percentuale di morti è cresciuta del 30%, con 110mila decessi nel solo 2017. Diversi Paesi sono stati costretti a contrastare vere proprie epidemie e ora l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms)  si dice seriamente preoccupata, soprattutto per la scarsa copertura vaccinale.

Decenni di lotta in fumo

La preoccupante ondata di morbillo si sta palesando sotto forma di prolungati focolai in diverse Regioni del mondo. Un trend che interessa anche Paesi che sembravano vicini a sconfiggere la malattia. Come sottolineato da Soumya Swaminathan, Deputy Director General for Programmes dell’Oms, “occorre moltiplicare gli sforzi per aumentare la copertura vaccinale e individuare le popolazioni con un numero elevato di bambini sottoimmunizzati o non vaccinati. Senza queste accortezze si rischia di gettare al vento decenni di progressi nella lotta al morbillo”.

Un problema mondiale

Il report dell’Oms mostra come dal 2000 la vaccinazione abbia permesso di salvare oltre 21 milioni di vite. Dal 2016 le segnalazioni sono però cresciute del 30%. I numeri peggiori del 2017 sono stati registrati nelle Americhe, nella regione del Mediterraneo orientale e in Europa. È, invece, il Pacifico occidentale l’unica regione in cui si è assistito a un calo di contagi. I vaccini rappresentano la risposta più efficace al problema. Ma la copertura mondiale con la prima dose vaccinale si è assestata all’85%: 10 punti percentuali sotto la soglia necessaria per assicurare la cosiddetta immunità di gregge.

Informare correttamente

Gli organi sanitari sono dunque chiamati a moltiplicare gli sforzi per combattere il morbillo. L’azione deve concentrare le proprie energie per scongiurare il peggio nelle popolazioni più a rischio. Come ribadito da Seth Berkley, Ceo di Gavi Alliance, è importante combattere la disinformazione sui vaccini che ha interessato diversi Stati europei nell’ultimo periodo e aiutarne altri al collasso come il Venezuela e quelli africani.

Da sapere!

La vaccinazione è l’unica arma utile per contrastare il morbillo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti