Morbillo: pericoloso non solo per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/10/2017 Aggiornato il 18/11/2019

In Italia sono 3 milioni le persone a rischio di morbillo. E il numero è destinato ad aumentare

Morbillo: pericoloso non solo per i bambini

Uno studio effettuato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e dall’università Bocconi di Milano, poi pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica The Lancet Infectious Diseases, ha evidenziato che in Italia sono 3 milioni le persone tra i 15 e 40 anni non protette nei confronti del morbillo, perché non vaccinate o perché non lo hanno contratto in età infantile.

Copertura vaccinale insufficiente

Un numero elevato, che ha suggerito l’ipotesi che le vaccinazioni che attualmente si effettuano sui bambini potrebbero non essere sufficienti per garantire una protezione contro la malattia. Per evitare che il morbillo si propaghi servirebbe, infatti, una copertura vaccinale del 95 per cento, mentre in Italia attualmente siamo circa all’85 per cento. Secondo i ricercatori, l’obiettivo di eliminare completamente il morbillo dal nostro Paese si sta allontanando sia perché non tutti i cittadini sono immunizzati, sia a causa dell’invecchiamento della popolazione.

Più rischi negli adulti  

Rispetto ai bambini, gli adulti che si ammalano di morbillo hanno febbre più alta, un esantema più esteso e un rischio di complicazioni più alto. Se contratto in gravidanza provoca l’aborto in circa il 20% dei casi, mentre non ci sono studi che dimostrino la relazione tra morbillo e malformazioni del feto. Tra le complicazioni possibili: otite media, broncopolmonite, meningoencefalite e panencefalite sclerosante sub acuta.

Lo sapevi che?

Il bambino può trasmettere il morbillo dal quinto-ottavo giorno successivo al momento del suo contagio fino a cinque giorni dopo la comparsa dell’esantema.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti