Morbillo: più complicazioni del previsto

Redazione A cura di “La Redazione”

Le encefaliti croniche dovute al morbillo sono più frequenti di quanto ritenuto fino a oggi. Fondamentale la vaccinazione

Morbillo: più complicazioni del previsto

Le complicanze del morbillo, e in particolare le encefaliti, soprattutto nei bambini, sono meno rare di quanto si pensi. Al punto che tra i bimbi che contraggono la malattia sotto i sei mesi possono verificarsi in un caso su seicento.

Nuovi dati sull’encefalite

Finora, sulla base di un precedente studio tedesco, si riteneva che nella fascia di età sotto i 5 anni solo un bimbo su 1.700 contagiati da morbillo potesse contrarre panencefalite subacuta sclerosante, un’encefalite progressiva cronica che si sviluppa 6-8 anni dopo l’infezione da morbillo e può avere esiti mortali nel giro di circa 24-36 mesi dalla diagnosi. Ad aggiornare la letteratura scientifica è ora uno studio dell’Università della California (Ucla), in collaborazione con i colleghi dell’Agenzia di sanità pubblica di Los Angeles. Gli scienziati hanno dimostrato che la panencefalite subacuta sclerosante può verficarsi in un bambino su 1.387 contagiati entro i cinque anni. Ma il tasso è risultato più che raddoppiato (uno su 600) nei bambini colpiti dal virus nel primo anno di vita.

I più a rischio sono i bambini

In Italia tra il 2013 e il 2015 le coperture vaccinali sono scese sotto il livello di guardia, essendo passate dal 90,5 all’85,3 per cento. Una flessione che ha determinato anche un richiamo ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Secondo alcune stime della Società italiana di pediatria, con il crollo delle vaccinazioni sarebbero oltre seicentomila i bambini italiani (2-9 anni) esposti al morbillo.

Pericoli per tutti

Ma anche adolescenti e giovani adulti possono essere esposti. Il morbillo è, infatti, estremamente contagioso e può causare gravi conseguenze anche nelle persone immunocompromesse. Motivo per cui il progressivo calo nelle coperture vaccinali, oltre a rappresentare un rischio per l’intera popolazione, espone chi è colpito a complicanze che ma possono concretizzarsi con una probabilità maggiore rispetto a quella finora considerata. Particolarmente vulnerabili sono i bambini con meno di un anno, che a causa della loro età non possono ricevere la vaccinazione trivalente (morbillo, parotite e rosolia).

In breve

L’UNICA ARMA È LA PREVENZIONE

La vaccinazione è considerata indispensabile su larga scala perché garantisce l’immunità “di gregge”, ovvero la protezione anche di quella parte di popolazione vulnerabile che non ha potuto effettuarla.

Pubblicato il 23.12.2016 Aggiornato il 18.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti