Morbillo: una malattia più pericolosa di quanto si creda

Redazione A cura di “La Redazione”

Nel 2013 i morti per morbillo sono stati più numerosi di quelli per Hiv e incidenti. Ecco perché è importante affrontare nel modo giusto la malattia

Morbillo: una malattia più pericolosa di quanto si creda

Nell’immaginario comune è considerata una malattia quasi innocua. In realtà, il morbillo può essere molto pericoloso. La conferma arriva dai un’elaborazione dei dati del Global Burden of Diseases, apparsa sulla rivista scientifica Lancet: nel 2013 i bimbi con meno di cinque anni morti per morbillo sono stati più numerosi di quelli uccisi dall’Hiv e dagli incidenti stradali.

82mila morti

Il Global Burden of Diseases ha calcolato che solo nel 2013, in tutto il mondo, sono morte a causa del morbillo ben 82mila persone. Il prezzo più alto è stato pagato dei bambini piccoli. Secondo i dati del Global Burden of Diseases, infatti, nei primi cinque anni di vita, la metà dei decessi è stato dovuto a questa malattia, che in alcune aree ha fatto registrare tassi di mortalità molto alti, anche oltre il 10%. Del resto, dopo le infezioni respiratorie, la malaria, la diarrea, le carenze nutrizionali, i difetti congeniti e la meningite, la settima causa di morte nella prima infanzia è rappresentata proprio dal morbillo.

A rischio non solo i Paesi poveri

Le aree più a rischio sono quelle povere. Ma non bisogna pensare che nei Paesi occidentali non si corra alcun pericolo. Basti pensare all’epidemia di morbillo scattata a gennaio negli Usa e originata probabilmente da un caso a Disneyland o all’emergenza esplosa a febbraio a Berlino, dove è anche morto un bambino di 18 mesi.

L’importanza dei vaccini

Eppure una soluzione per scongiurare queste tragedie c’è. È il vaccino. Secondo l’elaborazione americana un utilizzo maggiore delle vaccinazioni  potrebbe contribuire ad arginare sia il numero dei malati sia quello dei morti. Purtroppo, questa misura non solo è poco diffusa nei Paesi del terzo mondo, ma sta diventando sempre meno praticata anche nel nostro Paese. Basti pensare che secondo il Centro di epidemiologia dell’istituto Superiore di Sanità il 10% dei nuovi nati  e molti adulti non sono vaccinati contro questa malattia. Le ragioni? Da un lato le campagne portate avanti dai detrattori e i timori dei genitori, dall’altro l’errata percezione che il morbillo non sia pericoloso. In realtà, da noi lo è poco proprio in virtù dell’efficacia delle immunizzazioni. Se il trend negativo non subirà una virata, c’è la possibilità che il virus torni a essere molto attivo anche in Italia. Per arginare la diffusione del virus, infatti, occorre una copertura vaccinale che superi il 95% di tutta la popolazione italiana.

In breve

ATTENZIONE A QUESTI SINTOMI

Il morbillo si manifesta, dopo un periodo di incubazione di circa 10-12 giorni, con febbre, tosse secca, catarro, raffreddore e congiuntivite. Si assiste poi alla comparsa di macchioline rosse sul palato e bianche sulla parete interna delle guance, dette macchie di Koplik. Nei giorni successivi si nota la presenza di piccole chiazze rotonde, non ben definite, di colore rosa intenso, dietro le orecchie e sul resto del volto. Nel giro di un paio di giorni le macchie diventano irregolari e rosse e ricoprono tutto il corpo.

Pubblicato il 28.4.2015 Aggiornato il 18.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti