Non solo sintomi respiratori: il Covid-19 provoca alitosi

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 09/04/2021 Aggiornato il 09/04/2021

Infiamma la mucosa della lingua, riduce la produzione della saliva e altera il microbioma della bocca. Ecco come il Covid-19 provoca alitosi

Non solo sintomi respiratori: il Covid-19 provoca alitosi

Se l’alito è particolarmente sgradevole, eppure non si è mangiato nulla di pesante e si osserva la consueta igiene orale è meglio parlarne con il proprio medico oppure con il dentista per indagare la proprio salute. Alcuni esperti hanno infatti scoperto che, oltre al resto, il Covid-19 provoca alitosi.

Il Sars-CoV-2 attacca le mucose della bocca

Non solo, quindi, tosse, affezioni polmonari, alterazioni della pelle. Anche il cavo orale è tra i bersagli del Sars-CoV-2 e l’alito spiacevole potrebbe essere un sintomo che spinge a indagare. Ad accorgersi che il Covid-19 provoca alitosi è uno studio condotto dall’Università di Brno, nella Repubblica Ceca e pubblicato sulla rivista Special Care in Dentistry. Secondo gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e implantologia, l’alito cattivo una condizione che spesso si accompagna a disturbi respiratori, gastrointestinali e anche delle gengive. L’infezione può infatti alterare le caratteristiche della saliva e, insieme ai microrganismi anaerobici presenti sulla lingua o vicino ai denti che sintetizzano composti volatili dello zolfo, provocare il caratteristico odore sgradevole.

Più casi di alitosi con il Covid

In effetti è aumentata la segnalazione agli specialisti di casi di alito cattivo. Per questa ragione i ricercatori del Centre for Evidence-based Health Care hanno esaminato 18 persone con Covid-19, con problemi di alitosi mai avvertita prima, dovuta all’infezione. Per l’alito sgradevole, si erano rivolte agli esperti tra maggio e agosto 2020, avvertendo disagio anche dal punto di vista psicologico. L’età media era di 35 anni e la maggior parte di loro aveva un livello di igiene orale adeguato. Sulla superficie della lingua, gli esperti hanno individuato alterazioni probabilmente causate dal Sars-CoV-2 a causa dei recettori dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (Ace2) che sono localizzati in abbondanza nella mucosa della bocca. I ricercatori hanno anche eseguito una scansione della lingua, osservando che il Covid-19 provoca alitosi causando una riduzione del flusso della saliva e questo a sua volta si accompagna ad alterazioni e desquamazioni della mucosa della lingua.

L’importanza dell’igiene orale

Spesso, inoltre, nei malati di Covid vengono usati antibiotici e questi farmaci a loro volta modificano l’equilibrio dei batteri che vivono nel cavo orale, causando una disbiosi della flora batterica della bocca, che si accompagna ad alitosi. Inoltre, secondo lo studio, è possibile che l’impatto della malattia possa aver peggiorato i comportamenti relativi all’igiene orale a domicilio e diminuito le cure dentistiche, per timore di infezioni. Tutto questo influenza negativamente il microbioma orale. Infine, secondo gli esperti italiani, è anche possibile che l’uso delle mascherine possa aver aumentato la percezione del problema, perché è più facile avvertire il proprio alito nel microambiente creato dalla mascherina stessa.

 

 
 
 

Da sapere

Attenzione alla parodontite

Una bocca più pulita contrasta gli effetti negativi del Covid-19. Lo sostengono i primi dati usciti sul Journal of Clinical Periodontology sugli effetti della parodontite nelle persone con Covid-19: l’infiammazione gengivale peggiora gli esiti del contagio. Per questi gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia raccomandano una igiene orale corretta e regolari visite dal dentista.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 20 mesi che vuole dormire solo in passeggino

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se i genitori non sanno in che modo gestire una presa di posizione come quella di voler dormire solo nel passeggino, piuttosto che perdere ogni sera la "battaglia" è meglio che acconsentano, nella certezza che il bambino prima o poi capirà che è più comodo il suo letto.   »

Incinta di tre settimane: è tardi per prendere l’acido folico?

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Per poter contare sulla piena efficacia nel ridurre il rischio di difetti del tubo neurale del feto, l'assunzione quotidiana di acido folico deve iniziare almeno un mese prima del concepimento.  »

Test combinato (Bi-test): come interpretarlo?

27/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il risultato che si ottiene dal bi-test ha un valore predittivo, cioè una probabilità di essere "vero" del 90%. Infatti, al test combinato sfugge il 10% degli embrioni con la sindrome di Down. Il test del DNA fetale circolante nel plasma materno porta il valore predittivo dello screening dal 90 al 99%,...  »

Fontanella anteriore che si sta per chiudere in una bimba di sei mesi

25/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Carlo Efisio Marras

In genere la fontanella anteriore (bregmatica) si chiude proprio tra i 6 e i 12 mesi di vita, ma può succedere anche prima o dopo senza che questo debba destare preoccupazione.  »

Fai la tua domanda agli specialisti