Obesità e tumori: più colpiti i giovani

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi

A causa dell’obesità si abbassa l’età in cui si presentano malattie come tumore al seno o al colon, tipici un tempo dell’età avanzata. Ecco perché

Obesità e tumori: più colpiti i giovani

La correlazione tra obesità e tumori è stata analizzata in diversi studi. Le cause non sono chiarite ma potrebbero essere anche indirette. Gli obesi notoriamente mangiano di più e male e le sostanze contenute nel cibo che ingeriscono potrebbero produrre danni all’organismo ed esporre a un rischio maggiore di ammalarsi.

Rischio per 13 forme tumorali

L’obesità predispone allo sviluppo da giovani dei tumori tipici dell’età avanzata. È quanto sostengono i ricercatori in un nuovo studio su obesità e tumori pubblicato sulla rivista medica Obesity. Secondo gli studiosi della Case Western Reserve University di Cleveland (Usa), alcuni tipi di tumori che, in genere, compaiono nella terza età, si stanno manifestando sempre più precocemente, in concomitanza all’aumento dei casi di obesità infantile. Nella nuova ricerca sono stati analizzati i risultati di più di cento studi scientifici. L’autore, Nathan Berger, ha sottolineato come l’obesità sia fattore di rischio per 13 specifiche forme di tumore e, più precisamente, il tumore al seno e quello al colon-retto, alla tiroide, al fegato e all’esofago. Condizionati anche  il tumore endometriale e il mieloma.

In aumento nelle fasce d’età più basse

In tutti i casi si tratta di neoplasie tipiche dell’età avanzata, ma che oggi si presentano anche nei giovani. Riguardo il tumore al colon-retto, per esempio, negli Usa si registra un aumento medio dell’1,5% annuo dei casi tra i 20 e i 40 anni. Uno studio sul tumore al seno ha evidenziato la progressiva precocità di insorgenza della malattia.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’Organizzazione mondiale della sanità ha definito l’obesità un’epidemia: colpisce 600 milioni di persone al mondo, di cui 6 milioni vivono in Italia.

 

Pubblicato il 8.6.2018 Aggiornato il 1.8.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti