Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/10/2013 Aggiornato il 04/10/2013

La corretta informazione è una delle armi più efficaci contro il tumore al seno. Ecco perché a ottobre si tiene una campagna di sensibilizzazione  

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno

Ancora oggi, il tumore al seno è la neoplasia più diffusa tra le donne. Eppure non è impossibile da sconfiggere, soprattutto se individuato per tempo. Proprio per informare le donne sull’importanza della diagnosi precoce, per tutto il mese di ottobre si tiene la Campagna internazionale Nastro rosa per la prevenzione del tumore al seno, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).

I numeri della malattia

Rispetto al passato le nuove diagnosi di tumore al seno sono in aumento: +14% negli ultimi sei anni. Nel 2012 sono state 46.300. Nel 30% dei casi la malattia si manifesta prima dei 50 anni, tanto che tra i 25 e i 44 anni di età i nuovi casi sono cresciuti del 29%. Fortunatamente anche il numero delle donne che guariscono è in aumento, grazie alla diagnosi precoce e alle terapie mirate.

Tutte le iniziative

Proprio per sensibilizzare le donne sull’importanza della diagnosi precoce, per tutto il mese di ottobre si tiene una campagna informativa. Fino alla fine di ottobre, negli oltre 390 Punti Prevenzione (ambulatori) LILT, le donne potranno sottoporsi a visite senologiche e controlli clinici strumentali. Per conoscere giorni e orari di apertura dell’ambulatorio LILT più vicino, si può chiamare il numero verde SOS LILT 800-998877 oppure si possono consultare i siti www.nastrorosa.it o

www.lilt.it. Inoltre, saranno organizzate varie iniziative nelle diverse città d’Italia e moltissimi monumenti verranno illuminati di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Anche quest’anno Estée Lauder Companies sosterrà l’attività degli ambulatori della LILT, devolvendo 5,00 euro per alcuni prodotti acquistati.

Anche in treno

Sempre a ottobre si tiene la campagna Frecciarosa: Fs-IncontrDonna e ministero della Salute promuovono la distribuzione sui treni di un opuscolo sulla prevenzione del tumore seno e del papilloma virus e organizzano visite e consulenze su due Frecciarossa Trenitalia Roma-Milano. 

In breve

I FATTORI DI RISCHIO

Sembra che l’obesità e il fumo siano due fattori di rischio per la comparsa del tumore al seno. L’allattamento al seno e le gravidanze, invece, esercitano un’azione protettiva. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti