Papilloma virus umano: dannoso per il cuore delle donne

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta

Con l'infezione da Papilloma virus umano (Hpv) nelle donne il rischio sviluppare patologie cardiovascolari aumenta del 22%. Ecco perché

Papilloma virus umano: dannoso per il cuore delle donne

Il Papilloma virus umano (Hpv), già conosciuto per essere uno dei principali responsabili dello sviluppo del tumore al collo dell’utero e per il suo collegamento ad altri tipi di neoplasie, come quelle del cavo orale, potrebbe aumentare anche il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista medica Circulation Research, una delle riviste ufficiali dell’American Heart Association.

Coinvolte quasi 64mila donne

Lo studio, condotto dai ricercatori della Sungkyunkwan University School of Medicine di Seoul, in Corea del Sud, ha coinvolto 63.411 donne coreane di 40 anni di età media non sofferenti di malattie cardiovascolari. Poco più del 7% delle partecipanti allo studio presentava infezioni da Papilloma virus umano ad alto rischio: i ricercatori hanno potuto constatare che, rispetto alle donne che non avevano l’infezione, le prime avevano il 22% di probabilità in più di sviluppare problemi cardiovascolari di vario tipo.

Obesità e sindrome metabolica

I ricercatori hanno anche rilevato che, quando l’infezione da Hpv ad alto rischio si verificava in concomitanza con altri fattori di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari come obesità e sindrome metabolica, la probabilità di sviluppare disturbi all’apparato cardiovascolare aumentava fino a raddoppiare.

Nuovo fattore di rischio

Fumo, colesterolo alto, ipertensione, scarso o nullo movimento fisico, alimentazione scorretta, obesità, sindrome metabolica e diabete: ai già noti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, va ora aggiunto anche il Papilloma virus. Già ricerche precedenti avevano già suggerito potesse essere collegato all’insorgenza di infarto. “Una migliore comprensione del Papilloma virus umano come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari – ha affermato Seungho Ryu, coautore senior dello studio – può aiutare a migliorare le strategie preventive e le conseguenze sulla salute delle pazienti”.

Da sapere!

L’HPV (Human Papilloma Virus, o Papilloma virus umano) è una specie formata da più di 120 sottotipi di virus. La gran parte di questi sottotipi provoca lesioni benigne, come le note verruche e i condilomi (o papillomi) che colpiscono le mucose genitali e orali. Sebbene la maggior parte delle infezioni provocate dai sottotipi dell’HPV guarisca spontaneamente, una minima parte se non curata può evolvere in neoplasia (come accade nel tumore del collo dell’utero, quasi sempre legato alla presenza dell’HPV). Contro i sottotipi più pericolosi dell’HPV è possibile vaccinarsi.

Pubblicato il 11.4.2019 Aggiornato il 13.12.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti