Allarme pertosse: il batterio varia e il vaccino non sempre protegge

Redazione A cura di “La Redazione”

Da uno studio australiano, arriva la notizia che il batterio della pertosse in alcuni casi è mutato. Il vaccino anti-pertosse può essere allora meno efficace, ma rimane sempre consigliato 

Allarme pertosse: il batterio varia e il vaccino non sempre protegge

Il batterio della pertosse, Bordetella pertussis, è “intelligente”: sta cambiando per aggirare il vaccino. E torna a colpire.

L’allarme arriva dall’Australia

È il Centro di Ricerca sulle Immunizzazioni di Sydney, in Australia, a provare che su un buon numero di casi di pertosse si è manifestata una mutazione del batterio responsabile della malattia infettiva. In Australia infatti c’è stata una nuova epidemia di pertosse. Lo studio australiano, pubblicato da Emerging Infectious Disease, la rivista del Centers for Disease  Controlo and Prevention di Atlanta, ha scoperto che in circa l’80% dei casi i batteri mutati non producono più pertactina, una delle tre proteine verso le quali è attivo il vaccino. E questo è un problema.

Il batterio sta aggirando il vaccino

Come spiega Peter McIntire, uno degli scienziati che ha partecipato alla ricerca, i “pare che ceppi liberi da pertactina abbiano guadagnato un vantaggio selettivo sugli altri batteri, rendendo più difficile per l’organismo individuarli e distruggerli”.

Si sempre alla vaccinazione

Niente dubbi sul fare o meno il vaccino anti-pertosse. Anzi, proprio perché il batterio potrebbe ritornare a provocare nuove epidemie, meglio vaccinare i bambini che così sono comunque più protetti, anche perché la risposta al vaccino cambia da persona a persona.

In breve

IN ARRIVO NUOVI vaccini

Si sta studiando una nuova forma di vaccino anti-pertosse ancora più attivo, utile per garantire una copertura maggiore. Per ora viene somministrato insieme a difterite e tetano tramite una puntura nei primi mesi di vita

Pubblicato il 18.4.2014 Aggiornato il 18.4.2014
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti