Pertosse: ritorna l’allarme!

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini

La pertosse è un’infezione molto contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis. Il vaccino è efficace, ma, nonostante l'obbligo vaccinale inserito di recente, si registrano ancora molti casi

Pertosse: ritorna l’allarme!

La vaccinazione è di nuovo obbligatoria dal luglio del 2017, ma la pertosse in Italia è tutt’altro che scomparsa. Non sono mancati i casi, talvolta purtroppo anche letali, nei neonati. 

Inganna il sistema immunitario

Secondo uno studio britannico, infatti, coordinato dall’università di Bath e pubblicato dal Journal of Infectious Diseases, la pertosse potrebbe costituire un problema nei prossimi anni poiché sarà in grado di “sfuggire” alla risposta immunitaria causata dall’infezione, anche se al momento il vaccino è l’unica arma di prevenzione contro i focolai sempre più numerosi soprattutto nel nord Europa. Secondo il rapporto dell’Ecdc, infatti, la pertosse sta facendo la sua ricomparsa in Europa, con 42mila casi solo nel 2012. E l’andamento della malattia non lascia ben sperare.

Provocata da un batterio

La pertosse è una malattia infettiva di origine batterica molto contagiosa, causata dal batterio Bordetella pertussis. Un altro batterio della stessa famiglia, il Bordetella parapertussis, è all’origine di una malattia simile, la parapertosse, che si manifesta però con sintomi più lievi. La pertosse viene annoverata fra le malattie infantili, come la rosolia, il morbillo, la varicella e la parotite, e colpisce prevalentemente bambini sotto i 5 anni.

Sintomi, diagnosi e complicazioni

La pertosse si caratterizza per una tosse persistente (per più di tre settimane). L’esordio della malattia si manifesta con una tosse lieve, accompagnata da qualche linea di febbre e copiose secrezioni nasali: è la fase catarrale, che dura da 1 a 2 settimane. Progressivamente la tosse diventa parossistica (convulsiva e molto forte) e si associa a difficoltà respiratorie. In seguito alla tosse così intensa, si possono verificare anche casi di apnea, cianosi e vomito.

Si cura con antibiotici

L’uomo è l’unico serbatoio noto del batterio; di conseguenza la trasmissione della malattia avviene solo fra esseri umani. Un adeguato trattamento antibiotico permette la guarigione in una quindicina di giorni. A differenza delle altre malattie infantili, l’immunità conferita da una prima infezione non è definitiva, ma declina con il tempo.

Un batterio in evoluzione

Analizzando i ceppi dell’epidemia di pertosse, i ricercatori hanno scoperto che il batterio sta mutando nelle proteine superficiali, quelle “riconosciute” dal sistema immunitario, più velocemente che nelle altre parti. “Al momento – spiegano i ricercatori – il vaccino è ancora l’arma più efficace per prevenire la malattia ma in futuro il batterio potrebbe diventare capace di sfuggire alla risposta immunitaria causata dall’infezione”.

DA SAPERE!

ATTENZIONE ALLE COMPLICAZIONI

Nei bambini piccoli, le complicazioni più gravi delle pertosse sono costituite da sovrainfezioni batteriche, che possono portare a otiti, polmonite, bronchiti o addirittura affezioni neurologiche (crisi convulsive, encefaliti). I colpi di tosse possono anche provocare delle emorragie sottocongiuntivali e nel naso.

 

Pubblicato il 13.3.2019 Aggiornato il 30.12.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti