Pertosse: ritorna l’allarme!

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 13/03/2019 Aggiornato il 30/12/2019

La pertosse è un’infezione molto contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis. Il vaccino è efficace, ma, nonostante l'obbligo vaccinale inserito di recente, si registrano ancora molti casi

Pertosse: ritorna l’allarme!

La vaccinazione è di nuovo obbligatoria dal luglio del 2017, ma la pertosse in Italia è tutt’altro che scomparsa. Non sono mancati i casi, talvolta purtroppo anche letali, nei neonati. 

Inganna il sistema immunitario

Secondo uno studio britannico, infatti, coordinato dall’università di Bath e pubblicato dal Journal of Infectious Diseases, la pertosse potrebbe costituire un problema nei prossimi anni poiché sarà in grado di “sfuggire” alla risposta immunitaria causata dall’infezione, anche se al momento il vaccino è l’unica arma di prevenzione contro i focolai sempre più numerosi soprattutto nel nord Europa. Secondo il rapporto dell’Ecdc, infatti, la pertosse sta facendo la sua ricomparsa in Europa, con 42mila casi solo nel 2012. E l’andamento della malattia non lascia ben sperare.

Provocata da un batterio

La pertosse è una malattia infettiva di origine batterica molto contagiosa, causata dal batterio Bordetella pertussis. Un altro batterio della stessa famiglia, il Bordetella parapertussis, è all’origine di una malattia simile, la parapertosse, che si manifesta però con sintomi più lievi. La pertosse viene annoverata fra le malattie infantili, come la rosolia, il morbillo, la varicella e la parotite, e colpisce prevalentemente bambini sotto i 5 anni.

Sintomi, diagnosi e complicazioni

La pertosse si caratterizza per una tosse persistente (per più di tre settimane). L’esordio della malattia si manifesta con una tosse lieve, accompagnata da qualche linea di febbre e copiose secrezioni nasali: è la fase catarrale, che dura da 1 a 2 settimane. Progressivamente la tosse diventa parossistica (convulsiva e molto forte) e si associa a difficoltà respiratorie. In seguito alla tosse così intensa, si possono verificare anche casi di apnea, cianosi e vomito.

Si cura con antibiotici

L’uomo è l’unico serbatoio noto del batterio; di conseguenza la trasmissione della malattia avviene solo fra esseri umani. Un adeguato trattamento antibiotico permette la guarigione in una quindicina di giorni. A differenza delle altre malattie infantili, l’immunità conferita da una prima infezione non è definitiva, ma declina con il tempo.

Un batterio in evoluzione

Analizzando i ceppi dell’epidemia di pertosse, i ricercatori hanno scoperto che il batterio sta mutando nelle proteine superficiali, quelle “riconosciute” dal sistema immunitario, più velocemente che nelle altre parti. “Al momento – spiegano i ricercatori – il vaccino è ancora l’arma più efficace per prevenire la malattia ma in futuro il batterio potrebbe diventare capace di sfuggire alla risposta immunitaria causata dall’infezione”.

DA SAPERE!

ATTENZIONE ALLE COMPLICAZIONI

Nei bambini piccoli, le complicazioni più gravi delle pertosse sono costituite da sovrainfezioni batteriche, che possono portare a otiti, polmonite, bronchiti o addirittura affezioni neurologiche (crisi convulsive, encefaliti). I colpi di tosse possono anche provocare delle emorragie sottocongiuntivali e nel naso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti