Pertosse: serve un nuovo vaccino?

Redazione A cura di “La Redazione”

Secondo alcuni ricercatori, il vaccino attualmente in uso non è efficace al 100% contro la pertosse, tanto che si stanno registrando nuovamente epidemie 

Sembrava una malattia praticamente scomparsa. Invece, la pertosse torna a far parlare di sé. La colpa, secondo gli esperti, è del vaccino in uso dagli anni ’90: troppo “leggero” per garantire una copertura davvero completa. Il risultato è che si stanno ripresentando epidemie della malattia, soprattutto negli Stati Uniti.

Una malattia contagiosa

La pertosse è una malattia causata dal germe Bordetella pertussis. È molto contagiosa. Si trasmette per via aerea, probabilmente attraverso le goccioline di saliva diffuse nell’aria quando il malato tossisce. Provoca una tosse molto forte e difficoltà respiratorie. Nei bambini con meno di un anno può comportare gravi conseguenze.

Ci si può vaccinare

Contro la pertosse esiste un vaccino che può essere somministrato insieme con quello contro la difterite e il tetano tramite una puntura. Viene preparato a partire dai principali componenti del batterio opportunamente privato della tossicità. Questo vaccino è stato introdotto negli anni ’90, in sostituzione di quello “vecchio”, che aveva troppi effetti collaterali. Sicuramente è più tollerato ma, secondo un editoriale pubblicato sulla rivista “Science”, che raccoglie le ultime scoperte sul tema, è anche meno efficace. L’articolo spiega, infatti, che il vecchio vaccino era formato dal virus intero detossificato, mentre il nuovo contiene solo alcuni frammenti di Dna. Questo significa che nel farmaco attualmente in uso non sono presenti le endotossine che nella versione originale causavano i maggiori effetti collaterali. Questo significa anche che il sistema immunitario viene stimolato in misura più lieve, sviluppando una protezione inferiore. Alcuni studi hanno mostrato che erano proprio le endotossine a garantire la copertura a lungo termine.
 Si tratta ora di decidere se mantenere quello attuale, ritornare a quello vecchio o metterne a punto uno innovativo: la questione è aperta. 

In breve

LA VACCINAZIONE È RACCOMANDATA

Il vaccino contro la pertosse fa parte delle vaccinazioni non obbligatorie per legge, ma fortemente consigliate, a tal punto che specifici atti normativi prevedono la sua offerta attiva da parte delle strutture sanitarie pubbliche.

Pubblicato il 16.9.2013 Aggiornato il 16.9.2013
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti