Pertosse: torna ma non è colpa del vaccino

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 29/05/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Nell'aumento dei casi di pertosse sono stati scagionati i "difetti" del vaccino. Necessario immunizzare i bimbi di 5-10 anni

Pertosse: torna ma non è colpa del vaccino

In Europa e negli Stati Uniti la pertosse è tornata alla carica dopo decenni in cui la malattia non destava più preoccupazione.

Vaccino assolto

Un gruppo di ricercatori coordinati dall’Università del Michigan (Stati Uniti) ha messo in evidenza, in un articolo pubblicato sulla rivista Science Translational medicine cui hanno preso parte anche gli immunologi dell’Università della Georgia e della Queens University (Stati Uniti) e i colleghi francesi dell’Istituto Pasteur, che l’aumento dei casi di pertosse registrati negli ultimi anni non è dovuto – come spesso da più parti ritenuto – alla minore efficacia del vaccino introdotto negli anni ’90 ma ad altri fenomeni, tra cui il calo delle coperture iniziato quasi 70 anni fa, negli anni ’50, e della lentezza con cui agisce il vaccino, efficace ma ancora imperfetto.

L’andamento della malattia

Per giungere ai loro risultati i ricercatori hanno applicato dei modelli matematici ai casi di pertosse registrati negli ultimi 16 anni nel Massachussets. Dai risultati è emerso che l’inizio delle vaccinazioni negli anni ’40 ha portato a una diminuzione dell’incidenza della malattia di 100 volte grazie alla presenza di un alto numero di bambini protetti dal vaccino e di adulti che avevano l’immunità naturale acquisita (perché venuti a contatto con la malattia). Questo periodo viene chiamato dagli studiosi “luna di miele” per la bassa incidenza della malattia registrata dopo l’inizio del programma di immunizzazione. I modelli matematici hanno poi mostrato che nei decenni successivi gli adulti naturalmente immuni alla malattia sono diminuiti, mentre sono aumentate le persone suscettibili perché fuori età per essere vaccinate (troppo grandi) e senza immunità naturale. La pertosse è così tornata, con casi sempre più numerosi negli ultimi decenni: gli immunologi spiegano che questo punto segna la fine del periodo chiamato “luna di miele”.

Importante vaccinare i bambini

Lo studio ha anche dimostrato che l’attuale vaccino contro la pertosse fornisce una protezione a vita al 55% di chi lo riceve e una protezione per più di dieci anni al 90%. Poiché la fascia di età più suscettibile alla malattia è quella tra 5 e 10 anni, seguita da quella tra 10 e 20, gli studiosi affermano che è bene “essere sicuri che i bambini siano vaccinati prima che vadano a scuola”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La pertosse è una malattia batterica acuta altamente contagiosa dell’albero tracheobronchiale. Il batterio che la causa si chiama Bordetella pertussis.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti