Come si cura la polmonite nei bambini?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 31/05/2022 Aggiornato il 31/05/2022

Accorciare il ciclo di assunzione di antibiotici per la cura della polmonite nei bambini riduce il rischio di sviluppare antibiotico-resistenza

polmonite nei bambini, la visita

Come rivelato da uno studio condotto dai ricercatori del Vanderbilt University Medical Center e pubblicato su Jama Pediatrics, nei bambini la durata del ciclo di antibiotici per la cura della polmonite può essere dimezzata senza perdere efficacia alla cura e, al contempo, riducendo il rischio di sviluppare resistenza al farmaco. Ecco qual è la cura ottimale per la polmonite nei bambini.

Con quali antibiotici si cura la polmonite?

La polmonite si cura con antibiotici come l’amoxicillina o con l’associazione di amoxicillina e acido clavulanico. Lo studio dell’ateneo statunitense si è concentrato sul ciclo di cura, allo scopo di definire e ottimizzare la durata della terapia antibiotica cui sottoporre i bambini.

Partendo da studi recenti che dimostravano come, nelle forme meno gravi di polmonite nei bambini, 5 giorni di cura antibiotica possano essere efficaci e paragonati a 10 giorni di terapia, suddividendo il campione, gli studiosi hanno applicato i due approcci a 171 bambini di età compresa tra i 6 e i 71 mesi di vita (poco meno di 6 anni).

Quanto dura la cura per la polmonite nei bambini?

 

I dati rivelano come, a parità di efficacia della cura alla polmonite, i bambini sottoposti a ciclo dimezzato presentano minori indicatori di antibiotico-resistenza e, quindi, una maggiore capacità dei farmaci di risultare efficaci. Allo stesso tempo, una cura di soli 5 giorni, rispetto a quella di 10, permette di conservare un numero maggiore di batteri buoni nell’intestino.

Come sottolineato dai ricercatori, inoltre, dimezzare il trattamento consente un contenimento importante del numero di giornate cui i bambini sono sottoposti ad antibiotici. Basti pensare che tra il 2014 e il 2015 negli Stati Uniti sono state effettuate poco meno di un milione (931.748) prescrizioni di antibiotici per la cura della polmonite negli under 20. Ecco, con cicli ridotti a 5 giorni di trattamento, si eviterebbero ai bambini qualcosa come 5 milioni di giornate di trattamenti antibiotici.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quali sono i sintomi di una polmonite?

La polmonite è uno stato infiammatorio che complica la normale respirazione. Tra i sintomi ci sono la tosse, ovviamente, il respiro più corto, ma anche la febbre, che può anche essere molto alta. Ma possono presentarsi anche astenia, riduzione dell’appetito e, nelle forme più gravi, fame d’aria o dispnea

Quando sospettare la polmonite?

Detto dei sintomi, è possibile sospettare una polmonite quando si prova un dolore acuto al torace, che tende a peggiorare quando si tossisce. Al contempo, sono campanelli d’allarme abbastanza evidenti le secrezioni di catarro scure o con striature di sangue e frequenze di battito e respiro raddoppiate.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti