Prevenire il diabete: lo sport funziona

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili

Sono quasi 4 milioni gli italiani colpiti dalla malattia. Ma per prevenire il diabete la dieta non basta. Ci vuole anche lo sport

Prevenire il diabete: lo sport funziona

Sono 3,7 milioni gli italiani colpiti da diabete e almeno un milione i portatori non consapevoli. La Società italiana di diabetologia sottolinea come praticare sport e seguire un sano stile di vita rivestano un ruolo di primaria importanza per prevenire il diabete.

Una vera e propria medicina

Lo sport aiuta ad allontanare i rischi e funziona come una vera e propria medicina contro il diabete. Anche a ritmi leggeri, alternando jogging, nuoto, palestra e bicicletta a esercizi di potenziamento muscolare, rappresenta una delle migliori soluzioni per prevenire il diabete. Ma – come sottolineato da Felice Strollo, della Società italiana di diabetologia – per essere veramente efficace, lo sport deve essere praticato regolarmente sotto la supervisione di un diabetologo e di un chinesiologo, ossia un professionista esperto in movimento umano.

Cuore in pericolo

Salvatore De Rosa della Società italiana di cardiologia pone l’accento sui rischi che si corrono in caso di diabete. Oltre il 10% della popolazione è vittima di infarto miocardico acuto. La pericolosa evenienza di incorrere in questa tipologia di disturbi si può scongiurare svolgendo un regolare movimento. Lo sport, soprattutto se praticato seguendo i consigli di un chinesiologo, rappresenta il primo fondamentale step per prevenire il diabete e i disturbi correlati.

No ai fai-da-te

L’importanza di praticare attività fisica regolare seguendo i consigli di uno specialista è rimarcata anche dal presidente dell’Unione nazionale chinesiologi, Giorgio Berloffa. Senza la supervisione di un esperto e un piano di lavoro personalizzato, però, lo sport rischia di provocare più danni che benefici. Il rischio di incorrere in fratture, traumi e disabilità è più elevato di quel che possa sembrare…

 

 

 
 
 

Da sapere!

In tema di diabete, la prevenzione deve iniziare fin da giovani. Grazie a test mirati si possono infatti evitare complicazioni e individuare i soggetti maggiormente a rischio, fin dalla tenera età.

 

Pubblicato il 14.2.2018 Aggiornato il 10.8.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti