Prevenire il diabete: lo sport funziona

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili

Sono quasi 4 milioni gli italiani colpiti dalla malattia. Ma per prevenire il diabete la dieta non basta. Ci vuole anche lo sport

Prevenire il diabete: lo sport funziona

Sono 3,7 milioni gli italiani colpiti da diabete e almeno un milione i portatori non consapevoli. La Società italiana di diabetologia sottolinea come praticare sport e seguire un sano stile di vita rivestano un ruolo di primaria importanza per prevenire il diabete.

Una vera e propria medicina

Lo sport aiuta ad allontanare i rischi e funziona come una vera e propria medicina contro il diabete. Anche a ritmi leggeri, alternando jogging, nuoto, palestra e bicicletta a esercizi di potenziamento muscolare, rappresenta una delle migliori soluzioni per prevenire il diabete. Ma – come sottolineato da Felice Strollo, della Società italiana di diabetologia – per essere veramente efficace, lo sport deve essere praticato regolarmente sotto la supervisione di un diabetologo e di un chinesiologo, ossia un professionista esperto in movimento umano.

Cuore in pericolo

Salvatore De Rosa della Società italiana di cardiologia pone l’accento sui rischi che si corrono in caso di diabete. Oltre il 10% della popolazione è vittima di infarto miocardico acuto. La pericolosa evenienza di incorrere in questa tipologia di disturbi si può scongiurare svolgendo un regolare movimento. Lo sport, soprattutto se praticato seguendo i consigli di un chinesiologo, rappresenta il primo fondamentale step per prevenire il diabete e i disturbi correlati.

No ai fai-da-te

L’importanza di praticare attività fisica regolare seguendo i consigli di uno specialista è rimarcata anche dal presidente dell’Unione nazionale chinesiologi, Giorgio Berloffa. Senza la supervisione di un esperto e un piano di lavoro personalizzato, però, lo sport rischia di provocare più danni che benefici. Il rischio di incorrere in fratture, traumi e disabilità è più elevato di quel che possa sembrare…

 

 

 
 
 

Da sapere!

In tema di diabete, la prevenzione deve iniziare fin da giovani. Grazie a test mirati si possono infatti evitare complicazioni e individuare i soggetti maggiormente a rischio, fin dalla tenera età.

 

Pubblicato il 14.2.2018 Aggiornato il 10.8.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti