Malattie

I neonati hanno un sistema immunitario ancora immaturo, che non è in grado di difenderli dalle malattie. Tuttavia, godono ancora di una certa protezione grazie agli anticorpi della mamma ricevuti prima nel pancione attraverso la placenta (che rimangono attivi anche nelle prime settimane di vita) e poi, fino ai sei mesi, con l’allattamento al seno.

In ogni caso è indispensabile che il sistema immunitario dei neonati si crei i propri anticorpi entrando in contatto con i virus e i batteri responsabili delle malattie più diffuse. Questo contatto può avvenire sia contraendo ogni singola malattia (con tutti i rischi connessi) sia ricorrendo alle vaccinazioni disponibili in modo da evitare di ammalarsi.

Le malattie tipiche dell’infanzia

I piccoli, proprio a causa dell’immaturità del loro sistema immunitario, si ammalano facilmente, soprattutto da quando iniziano a frequentare il nido o la scuola materna. Le malattie dell’infanzia, infatti, sono estremamente contagiose e il contatto con gli altri bambini facilita il passaggio dall’uno all’altro dei microrganismi patogeni, con il conseguente manifestarsi dell’infezione. In questa sezione del sito di Bimbisaniebelli sono appunto presentate nel dettaglio le malattie che più facilmente colpiscono i bambini dalla nascita ai primi anni di scuola e oltre, fino all’adolescenza.

Dal morbillo alla meningite

Si tratta delle malattie esantematiche (caratterizzate da macchie o puntini rossi che compaiono sulla pelle) come morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, quinta malattia, sesta malattia oppure di disturbi che interessano il cavo orale e le ghiandole salivari come il mal di gola, la pertosse, la parotite, l’otite o ancora le vie respiratorie come la polmonite, la bronchite, la bronchiolite, l’influenza. Per non parlare della gastroenterite e di altri disturbi più o meno seri come la meningite, la mononucleosi, la congiuntivite, la candidosi e tanti altri.

L’importanza delle vaccinazioni

Non tutte le malattie dei bambini si possono prevenire ma, dove questo è possibile, ovvero quando sono disponibili i vaccini per bambini, è importante approfittarne. In alcuni casi ci pensa già il Ministero della salute rendendo obbligatorie (oltre che gratuite) la vaccinazione esavalente (contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, Haemophilus influentiae tipo b) e la vaccinazione MPRV (contro morbillo, parotite, rosolia, varicella). Ma anche le vaccinazioni raccomandate sono fondamentali perché permettono di non incorrere in patologie pericolose come la meningite e la polmonite. Il calendario vaccinale è utile per avere  un’idea completa delle vaccinazioni disponibili e delle età in cui effettuarle.

Un altro tipo di disturbo: le allergie

Può capitare che un bambino non si senta bene, pur non essendo malato. Può soffrire di naso chiuso, starnuti, asma, tosse, pur non avendo il raffreddore. Può avere gli occhi arrossati con prurito e lacrimazione, pur in assenza di congiuntivite. La sua pelle può riempirsi di pomfi e arrossamenti pruriginosi, pur non soffrendo di dermatiti o di esantemi. In tutti questi il bambino non soffre di alcuna malattia ma questi disturbi sono delle vere e proprie allergie, ovvero reazioni di difesa esagerata che l’organismo innesca contro una sostanza normalmente innocua. Certo, il problema allergia riguarda solo i bambini predisposti geneticamente, ma, se non è allergia, potrebbe essere intolleranza… Vale sempre la pena di approfondire per saperne di più.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Convulsioni febbrili nei bambini: sintomi, cosa fare e quando preoccuparsi

Convulsioni febbrili nei bambini: sintomi, cosa fare e quando preoccuparsi

03/11/2025 Malattie di Alberta Mascherpa

Possono comparire con febbre oltre i 38°. Non è il caso di allarmarsi perchè in genere rientrano spontaneamente, senza strascichi. Sotto i 18 mesi, in ogni caso, è opportuno consultare il pediatra. I suggerimenti della pediatra Govoni.   »

Influenza intestinale ottobre 2025: sintomi, durata e cure

Influenza intestinale ottobre 2025: sintomi, durata e cure

30/10/2025 Influenza 2025 di Roberta Raviolo, Dott.ssa Elena Bozzola

Si accompagna a dolori addominali, vomito, diarrea, a volte febbre. Soprattutto nei più piccoli può causare disidratazione.  »

Come prevenire l’influenza stagionale nei bambini: i consigli della Sip

Come prevenire l’influenza stagionale nei bambini: i consigli della Sip

28/10/2025 Influenza 2025 di Roberta Raviolo

È fondamentale per difendere i bambini piccoli, gli anziani e le persone fragili da pericolose complicanze respiratorie e non solo. La strategia di difesa principale è il vaccino, ma anche le accortezze igieniche sono importanti. Ne parliamo con il pediatra e presidente Sip Rino Agostiniani.  »

Sesta malattia nei bambini: contagio, sintomi e cure

Sesta malattia nei bambini: contagio, sintomi e cure

27/10/2025 Malattie di Angela Bruno

È una delle meno conosciute tra le malattie esantematiche, si trasmette inalando goccioline respiratorie da un piccolo malato e si manifesta con febbre improvvisa seguita poi dalla comparsa di macchioline rosa pallido sul corpo.  »

Virus sinciziale: i sintomi e le cure nei bambini

Virus sinciziale: i sintomi e le cure nei bambini

24/10/2025 Malattie di Roberta Raviolo, Dottor Fabrizio Pregliasco

È il secondo virus responsabile di febbre, tosse e malesseri per diffusione, dopo quello dell'influenza. Nei bambini può causare complicanze serie, come la bronchiolite. Ne parliamo con il virologo Pregliasco.  »

Tosse nei bambini: tipologie, cosa fare e rimedi

Tosse nei bambini: tipologie, cosa fare e rimedi

23/10/2025 Malattie di Angela Bruno, Roberta Raviolo

Non si tratta di una malattia, ma di un sintomo di molti disturbi diversi. Soprattutto se compare nei più piccoli, dura diversi giorni ed è accompagnata da febbre e malessere, va segnalata al pediatra.  »

Come eliminare il catarro in gola nei bambini e nei neonati

Come eliminare il catarro in gola nei bambini e nei neonati

21/10/2025 Malattie di Roberta Raviolo, Dott.ssa Elena Bozzola

Possono essere utili sistemi naturali come lavaggi nasali e umidificazione dell’ambiente. L’aerosol deve essere sempre indicato dal pediatra ed è bene non sottovalutare segnali come colore del muco espulso, febbre, malessere.  »

Influenza 2025/26: cosa aspettarsi e come prevenirla secondo Pregliasco

Influenza 2025/26: cosa aspettarsi e come prevenirla secondo Pregliasco

20/10/2025 Influenza 2025 di Roberta Raviolo, Dottor Fabrizio Pregliasco

Potrebbe essere piuttosto intensa a causa delle mutazioni di superficie dei virus responsabili. Lavarsi con cura le mani, evitare i contatti se si è sintomatici è importante, ma il modo più efficace per non ammalarsi è fare il vaccino.  »

Sindrome di Down: come si riconosce, cause e aspettativa di vita

Sindrome di Down: come si riconosce, cause e aspettativa di vita

17/10/2025 Malattie di Alberta Mascherpa

Non solo l’aspettativa ma anche la qualità di vita dei soggetti affetti da sindrome di Down sono nettamente migliorate rispetto ai decenni passati. Merito della diagnosi e dell’intervento precoce che consente un buon grado di autonomia e di inserimento sociale.   »

Mani bocca piedi: sintomi, contagio e cura

Mani bocca piedi: sintomi, contagio e cura

16/10/2025 Malattie di Angela Bruno, Francesca Scarabelli

È una malattia esantematica che può colpire i bambini. Dura al massimo una decina di giorni e passa spontaneamente, senza uso di farmaci, a meno che non siano prescritti dal pediatra.  »

Pagina 1 di 84