Psoriasi: nei bambini si cura così

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/09/2013 Aggiornato il 17/09/2013

Il trattamento della psoriasi prevede per i bambini solo farmaci da applicare direttamente sulla pelle 

Psoriasi: nei bambini si cura così

 

La psoriasi è una malattia della pelle abbastanza comune, anche in età pediatrica. Nonostante ciò, crea ansia e preoccupazione nei genitori. In realtà, non bisogna temere troppo: nei bambini le lesioni sono meno resistenti ai trattamenti. Ecco come curarle.

È una malattia cronica

La psoriasi è una malattia della pelle tendenzialmente cronica. È soggetta a ricadute, alternate a periodi di remissione, durante i quali i sintomi si attenuano. Non esiste un’unica forma, ma tante varianti. Quella più comune è caratterizzata dalla comparsa di lesioni cutanee (dette chiazze), di colore rossastro e di diversa grandezza, ricoperte da squame argentee, che possono dare lieve prurito, ma non sempre. Le lesioni tendono a persistere e si localizzano con maggiore frequenza su gomiti, ginocchia, dorso e cuoio capelluto. In età infantile, la psoriasi può essere preannunciata dalla comparsa della crosta lattea, specie nei bambini che hanno famigliari che soffrono di psoriasi.

Le forme tipiche dei bambini

In età pediatrica, le forme più comuni sono la:

-apkin psoriasis, che consiste nella comparsa di lesioni di colorito rosso intenso e lucido nell’area del pannolino. È tipica del lattante;

-la psoriasi inversa, caratterizzata da lesioni molto arrossate, senza squame, concentrare nelle pieghe cutanee come le ascelle, l’inguine, l’area genitale e l’ombelico;

-la psoriasi guttata, in cui compaiono piccole chiazze su tutto il corpo, prevalentemente al tronco.

Si cura con creme a base di cortisonici

Nei bambini, in genere, la psoriasi viene trattata con farmaci locali. Nella maggior parte dei casi, si ricorre all’uso di creme a base di cortisonici, calcipotriolo (un derivato della vitamina D), tazarotene, catrame vegetale, anti-infiammatori non steroidei. Lo specialista può consigliare anche le creme emollienti e idratanti. Nei bambini più grandi, quando sono presenti squame, si può ricorrere alle creme cheratolitiche, che levigano lo strato superficiale della pelle, favorendo la scomparsa delle lesioni. Le più comuni sono quelle contenenti acido salicilico, urea, miscele di alfa e beta idrossiacidi.

L’aiuto del sole

Anche l’esposizione al sole può essere benefica perché favorisce la scomparsa delle lesioni. Tuttavia, occorre considerare che la pelle dei bambini è molto sensibile alle radiazioni solari, quindi, occorre sempre osservare una serie di regole per proteggerla. 

In breve

NEI BAMBINI PUÒ “GUARIRE”

La psoriasi è una malattia tendenzialmente cronica, che alterna periodi in cui compaiono le macchie ad altri in cui esse si attenuano. Tuttavia, nei bambini è possibile che la remissione delle lesioni cutanee sia definitiva e che queste non si ripresentino più per tutta la vita. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti