Raggi solari contro il coronavirus: lo uccidono in meno di un minuto

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 08/07/2021 Aggiornato il 08/07/2021

Un team italiano ha misurato la capacità dei raggi solari contro il coronavirus, scoprendo che lo possono disattivare molto velocemente. Con la diffusione dei vaccini, si ha un mix vincente contro il Covid-19

Raggi solari contro il coronavirus: lo uccidono in meno di un minuto

I raggi solari contro il coronavirus, ora è provato scientificamente. L’esposizione ai raggi solari insieme alla vaccinazione potrebbero rappresentare un mix vincente per battere il coronavirus e le malattie che provoca. A dirlo è Mario Clerici, docente di immunologia dell’università degli Studi di Milano e direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi, che ha studiato a lungo la capacità dei raggi solari di uccidere i virus, tra cui Sars-CoV-2. Ma non solo.

Da pochi secondi a un minuto

Una nuova ricerca, per ora pubblicata in pre-print, cioè non ancora revisionata e in attesa di essere pubblicata su riviste scientifiche, che ha coinvolto anche l’Istituto dei tumori e l’ospedale Sacco di Milano, conclude che il tempo necessario ai raggi ultravioletti (UvA-UvB-UvC) per disattivare Sars -CoV-2 è di meno un minuto o pochi secondi se il virus è presente in quantità moderate. «In spiaggia, con il riverbero dell’acqua, il tempo di disattivazione diminuisce ulteriormente del 20-30%» spiega Clerici.

Non solo UvC

«L’anno scorso abbiamo valutato in uno studio scientifico la capacità dei raggi UvC di uccidere Sars-CoV-2 e ora possiamo dire lo stesso dei raggi UvA e UvB che raggiungono la superficie terrestre », spiega sempre il dottor Clerici.

I raggi UvC, potenzialmente pericolosi per l’uomo, non arrivano sulla Terra perché sono filtrati dallo strato di ozono e sono creati in modo artificiale con lampade speciali proprio per uccidere i virus. L’esperimento è stato ripetuto con i raggi UvA (responsabili dell’invecchiamento cutaneo) e con i raggi UvB (responsabili della tintarella). «In pratica, dunque, le goccioline che possono essere emesse da un eventuale soggetto positivo vengono colpite dai raggi solari e la carica virale è disattivata in pochissimo tempo. Quindi, con le dovute cautele le lampade a raggi UvA e UvB potrebbero essere montate in luoghi pubblici, magari accese a intermittenza senza colpire direttamente i presenti».

Anche con quantità elevate di virus

Durante l’esperimento è stata considerata una quantità di virus molto più alta di quella presente in soggetti malati di Covid. Poi è stata utilizzata una dose equivalente a quella presente nell’espettorato di un paziente Covid grave per vedere se poteva esserci una potenziale importanza clinica. Infine, sono state messe cellule polmonari in piastra irrorate con il virus. Il virus che era stato prima sottoposto attraverso lampade a raggi Uv-A o Uv-B non è stato in grado di infettare le cellule ed è stato ucciso sempre entro il minuto.

L’estate aiuta

Questi risultati potrebbero spiegare il ruolo dell’irradiazione solare nella disinfezione delle superfici esterne e contribuire a spiegare la stagionalità del virus. In uno studio precedente era già stato dimostrato il collegamento tra irraggiamento solare e epidemiologia di Covid-19. Gli astrofisici dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) avevano raccolto dati sulla quantità di raggi solari in 260 Paesi, dal 15 gennaio a fine maggio 2020. «La corrispondenza con l’andamento dell’epidemia di Sars-CoV-2 è risultata quasi perfetta: minore è la quantità di UvA e UvB, maggiore è il numero di infezioni – dice Clerici- e ora questo dato è confermato dal nuovo studio. Per cui se l’anno scorso l’estate è andata bene perché tanti raggi solari annientano il virus, quest’anno si aggiunge l’arma dei vaccini anti-Covid e c’è quindi possibilità di dare una importante frenata all’epidemia».

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

I raggi UvA rappresentano circa il 95% dei raggi ultravioletti e la loro irradiazione, mentre i raggi UvB costituiscono il 5% dei raggi ultravioletti, sono presenti maggiormente tra aprile e ottobre.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti