Salmonellosi: come ridurre i rischi?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 22/10/2021 Aggiornato il 10/07/2024

Sono in aumento i casi di salmonellosi, ricondotti, soprattutto, al consumo di carne di pollo. Ecco alcuni consigli per ridurne il rischio

Salmonellosi: come ridurre i rischi?

La salmonellosi non è mai stata definitivamente scontiffa. Anzi. I casi di tossinfezione alimentare da salmonella sono in aumento, specie negli ultimi mesi, soprattutto in Canada, Germania e Regno Unito. Sarebbero ricondotti, principalmente, al consumo di carne di pollo non adeguatamente cotta.

L’ipotesi è che durante il lockdown, nella vita pratica, con la chiusura delle mense aziendali, scolastiche e ristoranti, più persone sono state costrette a cucinarsi in casa soprattutto prodotti surgelati economici, senza osservare correttamente le modalità di preparazione riportate in etichetta.

Situazione stazionaria in Italia

È quello che riferisce la dottoressa Lisa Barco, direttore del Laboratorio di Microbiologia generale e sperimentale dell’Istituto per la zooprofilassi delle Tre Venezie e responsabile del Centro di Referenza Nazionale per la Salmonellosi, riferendosi ai dati ufficiali italiani relativi ai casi di salmonellosi nell’uomo del 2019. In Italia sono registrati ogni anno circa 3200 casi di salmonellosi, numeri che si sono dimezzati negli ultimi 10 anni grazie ad una maggiore attenzione applicata durante l’intera filiera alimentare: negli allevamenti avicoli, in produzione, confezionamento e distribuzione dei prodotti e grazie anche alle campagne di informazione dirette ai consumatori.

Il pollo è il principale serbatoio di salmonella

Il fatto che il pollo sia uno dei più grandi “incubatori” della salmonellosi è il motivo per cui è incriminata in primis la carne di pollo, segue poi la carne di maiale. È fondamentale, perciò, evitare alcuni errori mentre si manipola la carne di pollo. Per esempio, durante la conservazione in frigorifero evitare di mettere a contatto il pollo con altri alimenti, soprattutto con quelli che non dovranno subire un processo di cottura (ad esempio insalata e frutta).

Il congelamento blocca la proliferazione della salmonella, ma non la uccide, per cui quando si scongela il prodotto, la replicazione riprende (ancora di più se lo si fa a temperatura ambiente). Il consiglio è di scongelare in frigorifero e poi cuocere il prodotto direttamente in padella, senza ulteriori stazionamenti.

6 consigli utili

1.     Conservare e preparare i prodotti crudi separatamente da altri alimenti, soprattutto quando questi ultimi non verranno poi né cotti, né riscaldati.
2.     Conservare il pollame fresco a una temperatura massima di +4 gradi centigradi.
3.     Consumare la carne di pollo, come gli altri alimenti, rispettando le date di scadenza.
4.     Scongelare il pollame congelato con molta attenzione. Meglio toglierlo dall’imballaggio prima di metterlo in frigorifero e riporlo in un contenitore dotato di coperchio per evitare lo spargimento, su altri alimenti, dell’acqua di sbrinamento.
5.     Smaltire rapidamente i materiali di imballaggio e gettare l’acqua di sbrinamento.
6.     Gli utensili e le superfici di cucina (ad esempio i taglieri) vanno puliti accuratamente, con acqua calda e detersivo per piatti dopo essere venuti a contatto con prodotti a base di carni di pollame crudo o con la sua acqua di sbrinamento.

Dalla nausea alla diarrea

La salmonella è un batterio patogeno che si può trovare nell’intestino dell’uomo e degli animali, in alimenti crudi (particolarmente a rischio sono il pollame e le uova) e nei rifiuti. Per provocare la malattia, la salmonella deve essere presente nel cibo in numero molto alto, in modo tale da non venire eliminata dal processo digestivo e arrivare all’intestino.  Si tratta, quindi, di una tossinfezione alimentare provocata da batteri vivi e vitali.

I sintomi insorgono di solito dopo 24-48 ore, con febbre, nausea, vomito, cefalea, diarrea e durano per 2-4 giorni. Tutte le specie del genere Salmonella sono sensibili al calore, pertanto una cottura completa rappresenta un trattamento sufficiente ad eliminarle.

 

 
 
 

Da sapere

Un’indicazione sempre valida

Lavare adeguatamente le mani, dopo aver toccato la carne di pollo e di maiale, prima di passare ad altre preparazioni, usando sempre il sapone.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti