Argomenti trattati
A fine ottobre 2025 si è verificato un focolaio di salmonella nella zona di Reggio Emilia, in Emilia Romagna. Sono circa 50 i casi di sospetta intossicazione riferiti alle autorità sanitarie, da parte di persone che avevano pranzato in ristoranti della città e della zona circostante. Di questi, tre hanno richiesto il ricovero in ospedale per le opportune cure.
La salmonellosi è stata accertata in 33 casi, dopo che le analisi effettuate hanno effettivamente individuato la presenza del batterio salmonella, appartenente a quattro sierotipi diversi. Le ricerche in un primo momento si erano concentrate su pomodorini di provenienza siciliana, ma non tutte le persone che avevano accusato i malesseri avevano consumato questo prodotto.
Sintomi
L’intossicazione da salmonella non è sempre facile da diagnosticare, perché i sintomi possono essere vari, appena sfumati, può comparire febbre oppure no, possono comparire sintomi gastrointestinali e perfino infezioni al sistema nervoso. In particolare, i sintomi della salmonella variano a seconda del sierotipo che entra in contatto con l’organismo.
Le forme di salmonellosi minore sono le più diffuse e presentano prevalentemente sintomi che colpiscono l’apparato gastrointestinale, come:
- dolori addominali
- crampi addominali
- vomito
- diarrea
- nausea
- febbre
- mal di testa
- a volte sangue nelle feci.
Altre forme di salmonellosi più serie e per fortuna più rare provocano:
- disturbi di tipo gastrointestinale come nausea, diarrea, vomito, dolori addominali
- febbre
- infezioni serie a carico di ossa e sistema nervoso (come meningite) soprattutto nei bambini piccoli e nelle persone con sistema di difese poco attivo o già affette da altre malattie.
I sintomi della salmonella compaiono dalle 6 ore ai tre giorni dopo l’ingestione del cibo o dell’acqua contaminata. Hanno una durata che varia dai quattro ai sette giorni, quindi solitamente si alleviano, la persona si sente meglio. La guarigione avviene nel giro di una decina di giorni circa, se non compaiono complicanze.
Come si prende
La salmonella è molto contagiosa ed è presente in natura in circa 2000 sierotipi diversi. Si trova nell’intestino di molti animali, sia a sangue caldo, sia rettili e viene eliminata nell’ambiente attraverso le feci.
Quelli più diffusi nell’uomo sono la Salmonella enteritidis e la Salmonella typhimurium. Questi batteri sono quindi presenti nel terreno e nelle acque e possono contaminare alimenti e bevande che sono poi ingeriti dagli esseri umani. Una volta che il batterio giunge nell’intestino, esplica la sua azione tossica causando i sintomi elencati sopra.
Gli alimenti che possono contenere il batterio responsabile dei malesseri sono solitamente prodotti crudi di derivazione animale come:
- carni bovine, ovine e suine crude o poco cotte (quindi salumi, salsicce, tartare, tagliate, roast beef)
- uova crude e alimenti che sono state preparati con uova non pastorizzate (per esempio maionese, creme, gelati)
- latte crudo ma anche formaggi freschi preparati con latte non pastorizzato
- ortaggi o verdure consumati crudi, irrigati con acqua contenente il batterio.
Il contagio tra esseri umani può avvenire nel caso in cui il malato utilizzi posate, asciugamani o altri oggetti in modo non esclusivo. Questi possono recare tracce del batterio e, se un’altra persona li usa, entra in contatto con il germe e si ammala a propria volta.
Salmonellosi in gravidanza
La gravidanza è uno dei periodi in cui la salmonella può causare più problemi al benessere di una persona e può provocare disturbi anche al feto. Durante i nove mesi, l’organismo femminile è meno attivo dal punto di vista delle difese immunitarie.
Una eventuale infezione può provocare nella donna diarrea e vomito con disidratazione, riducendo la quantità di liquido amniotico nel quale si trova il bambino in crescita e quindi creando un ambiente intrauterino poco favorevole al suo sviluppo. Inoltre, la disidratazione diminuisce il volume totale del sangue circolante, con il risultato che al feto giunge una quantità minore di ossigeno e di nutrimento. Questo può provocare una riduzione della crescita e il piccolo può venire al mondo con un peso inferiore.
In alcuni casi, per fortuna rari, l’infezione batterica può superare la barriera della placenta e contaminare il liquido amniotico, danneggiando il feto. Può anche verificarsi un parto prematuro, pericoloso nel caso in cui il piccolo non sia ancora sufficientemente sviluppato.
Queste condizioni compaiono nel caso in cui la gestante abbia in generale condizioni di salute compromesse per malattie croniche non ben controllate, oppure abbia trascurato sintomi della salmonellosi non dedicandovi le adeguate cure.
Salmonellosi nei bambini
La salmonellosi è pericolosa anche per i bambini, in modo particolare per quelli di età inferiore ai due anni. Infatti, la diarrea e il vomito provocano perdita di liquidi e la disidratazione è una condizione a rischio per i più piccoli, perché può alterare le funzioni organiche e portare alla perdita di coscienza e al coma.
È quindi essenziale mettersi in contatto con il pediatra se il bimbo manifesta dissenteria e vomito, prima ancora che compaiano sintomi di disidratazione come:
- pelle pallida e secca
- scarsa quantità di urina prodotta con pannolino asciutto
- fontanella del capo più evidente
- sonnolenza e scarsa reattività agli stimoli
- inappetenza
- pianto flebile.
In questo caso il piccolo va portato al pronto soccorso pediatrico per affrontare la situazione nel modo adeguato.
Tutte le cure
Il trattamento della salmonellosi consiste, solitamente, nel riposo e nella somministrazione di una adeguata quantità di liquidi e sali minerali per ripristinare la quantità di acqua e di sostanze che l’organismo ha perso con il vomito e la diarrea. La persona può assumerli a piccoli sorsi, meglio ancora con un cucchiaino oppure una cannuccia, per non stimolare il riflesso del vomito, in modo costante durante l’arco della giornata.
Si può assumere semplicemente acqua, oppure tè freddo, tisane, camomilla, brodo molto leggero. È il medico (oppure il pediatra) a stabilire se è opportuno integrare con soluzioni a base di minerali.
In alcuni casi non è possibile assumere liquidi per bocca, nel caso dei bambini piccoli o se il vomito è ancora intenso e frequente. Di conseguenza, soprattutto nel caso delle donne in gravidanza, dei bimbi piccoli e delle persone fragili, può essere necessario il ricovero in ospedale per qualche giorno, per effettuare la somministrazione dei liquidi per infusione venosa.
Gli antibiotici, attivi contro il batterio, sono indicati solo se l’infezione si presenta in forma seria, non risolvendosi da sola nel giro di qualche giorno. Vanno prescritti dal medico e non assunti di propria iniziativa.
Quando i sintomi si alleviano, è possibile riprendere gradualmente una alimentazione leggera, a base di riso bianco, patate e carote lesse, mela. È sempre importante bere il più possibile. I bambini che assumono latte materno possono continuare a farlo perché ricevono liquidi e importanti anticorpi.
La prevenzione della salmonellosi
Se le cure della salmonellosi sono importanti, ma ancora di più lo è la prevenzione per evitare di entrare in contatto con il batterio.
Andrebbero evitati i cibi crudi di provenienza animale e gli ortaggi e i vegetali non adeguatamente lavati. Il discorso vale per tutti, in particolare per i bambini piccoli e per le donne in gravidanza, i quali non dovrebbero consumare:
- carni crude o non ben cotte, consumate fumanti
- salumi, affettati, salsicce
- latte non pastorizzato, formaggi a latte crudo non stagionati
- uova non abbastanza cotte
- frutta, verdure, ortaggi non ben lavati.
Queste precauzioni sono importanti anche per evitare altri tipi di infezioni alimentari, per esempio la toxoplasmosi.
Va ricordata l’importanza di lavare con cura le mani spesso, soprattutto dopo aver maneggiato materie prime crude (come carne e uova) per a preparazione degli alimenti.
Photo by Sarah Chai for pexels
In breve
Per prevenire la salmonellosi, rischiosa in gravidanza e nei bambini piccoli, è bene evitare cibi crudi o poco cotti. Se compaiono i sintomi, come diarrea, vomito, febbre, si deve contattare il medico e cercare di assumere molti liquidi
Fonti / Bibliografia
- Salmonella e Salmonellosi - Ospedale Pediatrico Bambino GesùInfezione che si trasmette con gli alimenti. Per evitarla è opportuno seguire alcune norme igieniche di base
- Salmonellosi: cos'è, cause, contagio, manifestazioni, cure - ISSaluteLa salmonellosi è un’infezione che colpisce l’apparato gastrointestinale ed è causata da batteri del genere Salmonella. L’uomo si ammala per il consumo di alimenti o acqua contaminati o tramite contatto con animali infetti, è molto rara l’infezione da persona a persona
