Quali cure per la scarlattina?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2014 Aggiornato il 18/11/2019

Febbre, mal di gola e piccoli puntini rossi. Sono i sintomi della scarlattina, una malattia molto contagiosa. Si cura con antibiotici e tanto riposo

Quali cure per la scarlattina?

Malattia infettiva acuta e contagiosa, la scarlattina è l’unica tra le malattie esantematiche dell’infanzia a non essere causata da virus, ma da batteri, nello specifico Streptococchi beta emolitici di gruppo A. I sintomi principali sono tre e compaiono in ordine progressivo: febbre elevata ed eruzione che colpisce prima le mucose (enantema) e poi la pelle (esantema). Dopo una breve incubazione (2-5 giorni), i disturbi compaiono bruscamente e sembrano quelli di una banale influenza: mal di testa, dolore alla gola, spesso nausea e vomito.

Tipica è la lingua “a fragola”

In seguito si manifesta l’enantema: le tonsille si arrossano e si gonfiano, la mucosa della bocca si ricopre di piccoli puntini di colore rosso vivo, la lingua appare ricoperta da una patina biancastra, da cui emergono le papille arrossate e gonfie. Per questo si dice che il sintomo caratteristico della scarlattina è la “lingua a fragola”, prima bianca, poi rossa (quando, dopo qualche giorno, si squama ai bordi e sulla punta). L’eruzione cutanea compare prima all’inguine e alle ascelle, poi si diffonde a tronco, gambe, braccia e volto: si tratta di puntini color rosso scarlatto, molto piccoli e fitti. Se la cute viene schiacciata, compare il “segno della mano gialla”, che scompare dopo pochi secondi. In genere l’esantema  regredisce in 3 giorni.

Si scopre con il tampone

La diagnosi di scarlattina, necessaria per intraprendere subito le cure, si basa sull’osservazione dei sintomi e sull’esecuzione di un tampone orofaringeo per la ricerca del batterio responsabile. Il test viene eseguito direttamente dal pediatra in ambulatorio e il risultato è immediato.  Le cure prevedono un ciclo di antibiotici per bocca (amoxicillina, ampicillina, eritromicina), della durata di 10 giorni. Dopo 48 ore dall’inizio della terapia, la malattia non è più contagiosa. Le complicazioni sono rare e prevenibili con cure tempestive. 

In breve

COLPISCE SOPRATTUTTO TRA I 2 E I 10 ANNI

I più colpiti sono i bambini tra i 2 e i 10 anni, specialmente in autunno e in inverno. La trasmissione del batterio avviene per via aerea. La contagiosità è massima nella fase acuta, cioè quando si sono manifestati i sintomi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Bimbo di tre anni che vuole il papà e manda via la mamma

08/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non è affatto preoccupante che quando arriva il papà il bambino ne reclami la presenza e manifesta il desiderio di stare solo con lui. La mamma dovrebbe assecondare questo desiderio, scacciando eventuali moti di gelosia.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti