Sifilide in aumento: allarme malattie sessualmente trasmesse

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi

Crescono i casi di sifilide e ai controlli sanitari sfuggono le infezioni non accertate

Sifilide in aumento: allarme malattie sessualmente trasmesse

Malattie a trasmissione sessuale che si pensava fossero ormai debellate sono oggi in costante e preoccupante aumento: in particolare sifilide, gonorrea, clamidia e condilomatosi.

Trend in crescita

La diffusione di queste malattie sessuali è dovuta alla facilità di trasmissione. Le statistiche, infatti, tracciano un’espansione notevole dal 2010 a oggi. Come spiega il dottor Gianmarino Vidoni, direttore dell’UOC malattie a trasmissione sessuale ATS-città metropolitana di Milano, per quanto riguarda la sifilide “nel primo trimestre del 2018 siamo già a 100 casi notificati”, mentre per la gonorrea “nel 2010 erano 94, nel 2017 sono saliti a 296”. Questi sono i dati accertati, senza contare il sottobosco di chi non si reca in ospedale, nonostante viga l’obbligo di notifica per le malattie a trasmissione sessuale di questo tipo. Oggi la maggior parte dei casi di sifilide, per esempio, viene accertata casualmente.

Difficile stimare l’entità del problema

Sempre secondo Vidoni, in passato non c’è stata una sufficiente attenzione per la corretta notifica di queste malattie e oggi i nuovi sistemi di sorveglianza sono ancora in fase preliminare. Il problema della sottonotifica, quindi, permane e risulta difficile stimare l’entità globale del problema. Sarebbe opportuno, consigliano gli esperti, attuare campagne di prevenzione sul corretto utilizzo del preservativo e sull’importanza dei test per una diagnosi precoce. Per il dottor Antonio Muscatello, infettivologo dell’ospedale Maggiore Policlinico di Milano, il più grande ostacolo alla prevenzione è la sottostima del rischio, che induce a considerare queste patologie come “lontane dalla nostra realtà e incapaci di poterci riguardare”.

La possibilità dell’opt-out

Una possibile soluzione, suggerita dal professor Stefano Rusconi dell’ospedale Sacco di Milano, potrebbe essere il cosiddetto “opt-out”, ovvero la possibilità, per chiunque debba subire un intervento in ospedale, di poter usufruire di un pacchetto a basso costo di test sierologici, in particolare per Hiv e sifilide. Attualmente vige l’opt-in, un test volontario per accertare la presenza di malattie a trasmissione sessuale, mentre in futuro, attraverso l’opt-out con previo consenso del paziente, questi test potrebbero essere eseguiti in automatico.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La Lombardia è la regione italiana in assoluto più colpita, con circa il 50% delle segnalazioni totali di casi di sifilide.

 

Pubblicato il 12.9.2018 Aggiornato il 12.9.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti