Tubercolosi: persino i bambini sono diventati più contagiosi

Redazione A cura di “La Redazione”

La tubercolosi, erroneamente ritenuta ormai scomparsa, diventa sempre più aggressiva. E ora anche i bambini possono trasmettere forme particolari di questa malattia

Tubercolosi: persino i bambini sono diventati più contagiosi

La tubercolosi è una malattia contagiosa che si trasmette per via aerea attraverso un batterio, il Mycobacterium tuberculosis. La forma più frequente è quella polmonare e il contagio avviene tramite saliva, starnuto o colpo di tosse da parte di pazienti con tubercolosi attiva. I luoghi chiusi e affollati ne favoriscono la diffusione.

Sempre più pericolosa

Tutt’altro che scomparsa nel mondo occidentale, come erroneamente si pensa, la tubercolosi sta diventando sempre più pericolosa perché i batteri che ne sono la causa stanno mutando e sono diventati più aggressivi. E si sta verificando anche un fenomeno inedito riguardo alla tubercolosi e, cioè, che anche i bambini possono trasmetterla agli adulti in varie forme.

Dai bambini agli adulti e viceversa

Mai successo prima, questo fatto oggi si verifica perché in alcuni casi i più piccoli sviluppano una particolare forma di tubercolosi, quella cavitaria, che è molto contagiosa e che fino a qualche anno fa era tipica solo degli adulti. Questa forma provoca lesioni polmonari cavitarie che rendono le pareti spesse e irregolari e i margini parietali esterni sfumati e mal definiti. Ma soprattutto è preoccupante la maggiore aggressività sviluppata dai batteri responsabili della malattia negli ultimi anni.

Più facile se il bimbo non sta bene

La tubercolosi è una malattia fortemente dipendente dalla qualità di vita delle persone. Condizioni igieniche molto scarse associate a malnutrizione e cattivo stato di salute provocano un abbassamento delle difese immunitarie e, quindi, un più alto rischio di sviluppare la tubercolosi, di cui oggi anche i bambini sono diventati in alcuni casi contagiosi.

Può manifestarsi anche dopo molto tempo

Per infettare una persona bastano pochissimi bacilli, anche se non tutti i soggetti contagiati dai batteri della tubercolosi si ammalano subito. Talvolta, infatti, il sistema immunitario riesce a far fronte all’infezione e il batterio può rimanere quiescente per anni, ma sviluppare la malattia in seguito, al primo abbassamento delle difese immunitarie (tubercolosi post-primaria).

Si cura con gli antibiotici

Negli ultimi decenni sono state scoperte cure antibiotiche efficaci nella cura della tubercolosi. Purtroppo, però, la diffusione di trattamenti incompleti o non correttamente somministrati ha portato all’insorgenza di ceppi resistenti ai farmaci. Spesso la tubercolosi è ancora trattata con strumenti diagnostici di vecchia concezione, mentre una prognosi precoce e l’uso di trattamenti adeguati e innovativi potrebbe incidere significativamente sulla riduzione della malattia nel mondo.

Mai abbassare la guardia

Gli esperti evidenziano la necessità di non abbassare la guardia contro le malattie infettive che non sono assolutamente scomparse e stanno addirittura sviluppando nuove forme più pericolose, come per la tubercolosi.

 

 

 

 
 
 

In breve

 

EMERGENZA SANITARIA

Nonostante la tubercolosi sia una malattia prevenibile e curabile, costituisce oggi una delle emergenze sanitarie più drammatiche nel mondo per l’elevato carico sanitario, economico e sociale che la accompagna.

 

Pubblicato il 11.5.2016 Aggiornato il 11.5.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti