Tumore al fegato: colpa anche della scarsa igiene orale?

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino

Secondo uno studio le cattive condizioni di salute della bocca aumentano del 75% il rischio di tumore al fegato. Ecco perché

Tumore al fegato: colpa anche della scarsa igiene orale?

La scarsa igiene orale potrebbe essere associata al tumore al fegato. Dai risultati di uno studio condotto dai ricercatori della Queen’s University di Belfast, pubblicato anche sulla rivista United European Gastroenterology Journal , è, infatti, emerso che una cattiva salute della bocca non è associata solo a diabete e malattie cardiache ma può predisporre anche allo sviluppo del carcinoma epatocellulare.

La ricerca su oltre 450.000 persone

Gli studiosi hanno esaminato 469.000 pazienti del Regno Unito per capire se esistesse un legame tra la scarsa igiene orale e la formazione di tumori dell’apparato digerente come tumore al fegato, al colon-retto e al pancreas. Durante il periodo del test più di 4.000 persone sono state affette da carcinomi del tratto digerente, di queste il 13% soffriva anche di problemi al cavo orale, in particolar modo le donne giovani che non consumavano la dose giornaliera raccomandata di frutta e verdura. I risultati del test avrebbero dimostrato come il carcinoma epatocellulare sarebbe la forma più comune di tumore al fegato, oltre a essere quello maggiormente associato alla salute orale, con un rischio del 75% superiore di contrarre questa patologia.

Il ruolo dell’alimentazione

Un fattore determinante, che potrebbe contribuire allo sviluppo del tumore al fegato, è costituito dall’alimentazione, in particolare nei soggetti con una salute della bocca molto compromessa. Ma non sono da sottovalutare anche altri due fattori: lo stato socio-economico e il consumo di alcol e fumo.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il carcinoma epatocellulare è un tumore maligno che ha origine negli epatociti, le principali cellule del fegato. I fattori di rischio scatenanti sono soprattutto le infezioni da virus dell’epatite B e C.

 

Pubblicato il 27.8.2019 Aggiornato il 27.8.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti