Tumore al polmone, nuove cure allungano la speranza di vita

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 29/01/2021 Aggiornato il 29/01/2021

Il tumore al polmone è il più diffuso, colpisce sempre più donne e non solo i fumatori ma la speranza di vita si allunga

Tumore al polmone, nuove cure allungano la speranza di vita

Quella al polmone è la forma di tumore più diffusa al mondo e quella che miete più vittime, basti pensare che ogni giorno in Italia vengono diagnosticati oltre 115 casi di tumore al polmone. Nell’85% dei casi chi si ammala ai polmoni è un tabagista. I dati raccolti da Walce Onlus, Women Against Lung Cancer in Europe dimostrano inoltre come siano in crescita i casi tra le donne, i giovani e i non ed ex fumatori, ma la speranza di vita si sia allungata.

Colpiti anche donne e non fumatori

In oltre il 70% dei casi il tumore al polmone viene scoperto in ritardo, incrementandone il tasso di letalità. A cinque anni dalla diagnosi sopravvive, infatti ,solo il 18% circa dei pazienti. La buona notizia è che grazie all’immunoterapia e ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare la speranza di vita si allunga, permettendo anche a chi non può sostenere un intervento di convivere a lungo con la malattia senza rinunciare a una buona qualità della vita.

Grazie all’immunoterapia e ai nuovi farmaci, ma anche a diagnosi sempre più precoci, è oggi possibile curare e stabilizzare il tumore al polmone, migliorando la speranza di vita dei pazienti. E i dati parlano chiaro: oggi in Italia sono quasi 107mila le persone che convivono con un tumore al polmone, appena dieci anni fa il numero si fermava a 82mila. Un incoraggiante incremento di circa il 30%.

Un sostegno concreto

Come sottolineato dalla presidente di Walce Onlus WALCE – Women Against Lung Cancer in Europe, Silvia Novello, oggi è possibile curare il tumore al polmone con terapie sempre più personalizzate ed efficaci. Oltre ai progetti di sensibilizzazione in merito, la Onlus promuove il progetto European Program for ROutine testing of Patients with Advanced lung cancer (EPROPA WALCE) che, a livello europeo, mira a fornire a tutti i pazienti pari opportunità di accesso a test molecolari, cure e studi clinici, anche attraverso sostegno economico e logistico per cure anche fuori dal Paese di origine del paziente.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre al fumo, il tumore al polmone può avere cause dettate da predisposizione genetica o dall’esposizione a sostanza pericolose come radon e asbesto (amianto).

 

Fonti / Bibliografia

  • Home - WALCE - Women Against Lung Cancer in EuropeSOSTIENI LE NOSTRE INIZIATIVE DONA ORA DIVENTA SOCIO Scuole Progetti volti a sensibilizzare le diverse fasce di età sui danni arrecati dal fumo e promuovere corretti stili di vita. Notizie Notizie di attualità relative a patologie e a WALCE Pazienti Progetti di supporto, informazione, educazione rivolti a pazienti famigliari/caregiver Clinici Attività formative e informazioni scientifiche […]
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti