Tumore al seno: attenzione agli integratori alimentari

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 24/02/2020 Aggiornato il 24/02/2020

Non sempre gli integratori alimentari fanno bene. In caso di tumore al seno potrebbero addirittura aumentare il rischio di recidiva. Ecco perché e quali vanno evitati

Tumore al seno: attenzione agli integratori alimentari

L’uso di integratori alimentari durante la chemioterapia per tumore al seno potrebbe essere pericoloso perché rischia di aumentare il rischio di recidiva. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori del Roswell Park Comprehensive Cancer Center a Buffalo che ha recentemente pubblicato un studio sull’autorevole rivista scientifica Journal of Clinical Oncology

Lo studio su tumore e integratori su oltre 1.000 donne

Al termine della ricerca durata sei anni è risultato che le donne malate di tumore al seno che avevano assunto durante la chemioterapia integratori antiossidanti, come carotenoidi, coenzima Q10, vitamine A, C ed E, avevano un maggior rischio di recidiva del tumore dopo le cure (nel 41% dei casi) e di complicanze letali nel periodo di osservazione (nel 40% dei casi) rispetto alle donne che non avevano fatto uso di integratori.

Niente integratori durante la chemioterapia

Secondo i ricercatori, gli integratori alimentari potrebbero interferire con la capacità dei chemioterapici di uccidere le cellule tumorali. I chemioterapici – spiegano – provocano un forte stress ossidativo, ma gli antiossidanti contenuti in tanti integratori potrebbero contrastare proprio questo effetto indotto dalla chemioterapia, rendendola così meno efficace.

In altre parole, gli integratori ostacolerebbero l’uccisione delle cellule tumorali provocata dai farmaci chemioterapici. In attesa di ulteriori approfondimenti non è, dunque, opportuno assumere integratori durante la chemioterapia.

 

 
 
 

Il parere dell’esperto

Christine Ambrosone, capo del dipartimento di prevenzione e controllo del cancro alla Bufallo University e prima firma dello studio, sostiene che un’alimentazione sana ed equilibrata è in grado di apportare tutti le vitamine e i sali minerali di cui l’organismo necessita, “anche in una fase delicata come quella della chemioterapia”.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti