Tumore al seno: obesità e sovrappeso compromettono le cure

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 24/08/2020 Aggiornato il 24/08/2020

Le donne con problemi di obesità e sovrappeso, in caso di tumore al seno, possono vedere ridotti gli effetti delle cure di un farmaco chemioterapico. Il perché in un nuovo studio

Tumore al seno: obesità e sovrappeso compromettono le cure

Avere un buon peso forma può aiutare anche nel percorso di cure per una malattia oncologica. Per esempio, obesità e sovrappeso nel tumore al seno riducono l’efficacia di un farmaco chemioterapico, il docetaxel, usato spesso nei trattamenti post operatori.

La scoperta in un nuovo studio

È giunto a questa conclusione uno studio internazionale, svolto da ricercatori della KU Leuven (Belgio), dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e reso possibile anche con il sostegno di Fondazione Airc  per la ricerca sul cancro. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Clinical Oncology.
Gli esperti hanno condotto l’indagine sulla base dell’analisi retrospettiva dei dati di un’ampia sperimentazione clinica su oltre 2.800 donne che avevano avuto un tumore al seno agli inizi del 2000. Le donne sono state poi trattate con una combinazione di farmaci con o senza docetaxel, uno dei chemioterapici più utilizzati al mondo. L’analisi statistica dei dati su recidive e decessi ha messo in evidenza che le donne sovrappeso e obese, curate tra l’altro con docetaxel, hanno avuto esiti meno buoni rispetto a quelle che non erano in sovrappeso.

Un farmaco inibito dai grassi

La differenza non è stata osservata nelle donne che avevano seguito la chemioterapia senza docetaxel. Che è, infatti, un farmaco lipofilo, ossia si lega ai grassi. Secondo gli autori dello studio, quindi, il grasso corporeo potrebbe assorbire parte del farmaco prima che riesca a raggiungere il tumore. Questi risultati valgono in caso di donne con problemi di obesità e sovrappeso nel tumore al seno, ma se la ricerca di follow-up dovesse confermare che i risultati sono legati proprio alle caratteristiche farmacologiche del docetaxel, gli effetti varrebbero probabilmente anche per altri tipi di tumore. Gli esperti continueranno le loro indagini, per capire se altri chemioterapici della stessa famiglia possono avere un effetto analogo. Inoltre, se venisse dimostrato un legame tra cure per il tumore e il sovrappeso, sarà necessario definire nuovi protocolli di cura.

Sovrappeso sempre più diffuso

L’effetto dei farmaci nelle persone con chili di troppo è un problema più che mai attuale, visto che, nella maggior parte dei Paesi europei, oltre la metà delle donne è sovrappeso oppure obesa. Negli Stati Uniti la percentuale sale a oltre il 63% ed è previsto un ulteriore aumento nei prossimi anni. È dimostrato che obesità e sovrappeso nel tumore al seno sono anche fattori che favoriscono la malattia. Infatti, il grasso produce estrogeni, ormoni che alimentano questa malattia. Ecco perché le donne obese sono soggette a maggiori rischi sia di tumore al seno sia di recidiva. Poiché la popolazione è sempre più sovrappeso, nel mondo della medicina e della ricerca gli esperti dedicano maggiore attenzione agli effetti dell’obesità su biologia, progressione del tumore al seno ed efficacia delle cure.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Mantenere il peso forma è essenziale anche per combattere il tumore, oltre che il diabete e le malattie del cuore. Tre regole semplici, ma essenziali sono: muoversi mezz’ora tutti i giorni, eliminare le bevande dolci e limitarsi il più possibile nei cibi pronti, spesso ricchi di grassi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti