Tumore al seno: pericolosi anche quelli molto piccoli

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/12/2018 Aggiornato il 18/12/2018

I test genomici sono importanti per individuare la pericolosità del tumore al seno quando è inferiore al centimetro

Tumore al seno: pericolosi anche quelli molto piccoli

Piccolo non significa meno pericoloso, quando si parla di tumore al seno. Secondo lo studio Mindact, le dimensioni di un carcinoma mammario non sono necessariamente correlate alla sua aggressività.

Il test genomico

Lo studio si è servito del test genomico MammaPrint per selezionare da un grande campione iniziale le pazienti ritenute ad alto rischio di recidive o metastasi. Sottoposto a un gruppo di 826 donne accomunate da tumore al seno primario di piccole dimensioni (inferiori a 1 centimetro), il test ha analizzato un gruppo di 70 specifici geni tumorali, proprio con lo scopo di identificare i tumori più aggressivi. A distanza di cinque anni dall’inizio delle terapie, lo studio ha mostrato che circa il 24% delle pazienti, proprio quelle considerate ad alto rischio dall’analisi genomica, ha tratto beneficio dalla chemioterapia, mostrando alti tassi di sopravvivenza libera da metastasi. A testimoniare che i criteri clinici, quali le dimensioni della massa tumorale, non sono sempre sufficienti.

Biologia e genetica per una diagnosi più accurata

Lo studio Mindact ha dunque dimostrato che per le donne affette da un tumore al seno non è importante solo la dimensione, ma anche la sua biologia. Inoltre, ha fornito un’ulteriore prova a sostegno dei test genomici, strumento sempre più utilizzato per riuscire a prevedere il futuro comportamento del tumore in corso e per definire un piano terapeutico il più possibile personalizzato.

Più casi di guarigione

Nelle donne un tumore maligno su tre è mammario: come conferma il rapporto Aiom-Airtum 2017 sui numeri del cancro in Italia, non considerando i carcinomi cutanei, il tumore al seno è la neoplasia più diagnosticata nelle donne e quelli della mammella rappresentano il tumore più frequentemente diagnosticato tra le donne nelle fasce d’età 0-49 anni (41%), 50-69 anni (35%) e sopra i 70 anni (22%). Sebbene la sua incidenza non accenni a ridursi, la mortalità associata è in diminuzione negli ultimi anni.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La sopravvivenza a cinque anni delle donne con tumore della mammella in Italia è pari all’87 per cento, ma è importante individuare e curare la malattia per tempo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti